PA DIGITALE

Identità digitale europea, la Ue seleziona il Consorzio Potential

La “cordata”, formata da 148 partecipanti provenienti da 19 Stati membri e dall’Ucraina, si occuperà di guidare alcuni use case del Digital Identity Wallet. In campo anche Intesa. Il general manager Mariani: “Servizi che semplificheranno la vita di cittadini e imprese”

Pubblicato il 21 Dic 2022

Giuseppe Mariani Intesa Kyndryl (5) (1)

Potential in pista per l’identità digitale eueopea. La Commissione Europea ha annunciato i risultati del Large Scale Program per il Digital Identity Wallet e comunicato che la proposta del consorzio è stata selezionata per guidare alcuni prototipi dell’imminente Eu Digital Identity Wallet (Eudiw) in 6 use cases: “Electronic Government services”, “Account opening”, “Sim registration”, “Mobile Driving License”, “Remote Qualified Electronic Signature” e “Electronic Prescription”.

“Come Intesa siamo orgogliosi di essere stati selezionati per ricoprire questo importante ruolo a livello nazionale e internazionale nell’ambito del consorzio più rappresentativo a livello europeo e siamo lieti che lo sforzo profuso per la preparazione sia stato valutato favorevolmente dalla Commissione Europea – dichiara Giuseppe Mariani, General Manager di Intesa, Kyndryl Company – Ora è importante lavorare proficuamente con gli altri partner per dimostrare che il Wallet può essere uno strumento utile ed efficace, e che può entrare a far parte della quotidianità di tutti i cittadini europei semplificando la vita di cittadini e imprese”.

Lancio del progetto nel 2023

Il Consorzio Potential è ora pronto a iniziare la collaborazione con GD Connetct che si concluderà con la firma del Grant Agreement (GA) e il lancio del progetto, stimato per l’inizio di maggio 2023.

Il Consorzio vede in campo 148 partecipanti provenienti da 19 Stati membri e dall’Ucraina.

L’Eu Digital Wallet

L’European Digital Identity Wallet è un passo fondamentale per realizzare l’identità digitale in Europa.

Il wallet è stato prefigurato per la prima volta nella proposta di revisione dell’eIdas, il regolamento comunitario per l’identificazione elettronica, pubblicata a giugno 2021. Secondo quanto emerge dalle prime ipotesi, all’interno dell’Eudiw si potranno trovare diverse identità digitali, come la versione dematerializzata di documenti d’identità (una cosa simile sta già accadendo in alcuni stati americani, dove la patente di guida è stata digitalizzata in alcuni wallet di attori privati), ma anche diverse attestazioni certificate e non-certificate.

Il piano della Commissione è quello di permettere a tutti i cittadini e a tutte le imprese all’interno del territorio comunitario di accedere a un sistema di riconoscimento pienamente interoperabile, che dia la possibilità di archiviare e utilizzare i dati legati all’identità digitale per l’accesso a un set di servizi ampio e diversificato. Secondo la roadmap proposta dalla Commissione, l’Eudi dovrebbe essere nelle mani di tutti i cittadini europei per settembre 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati