Il progetto Smart Inclusion sbarca a Napoli

All’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon via all’iniziativa di teledidattica e gestione dei dati clinici sviluppata da Telecom Italia e Cnr con il sostegno del ministero per la PA e Innovazione. Maiani: “Miglioriamo la qualità della vita dei piccoli malati”

Pubblicato il 13 Giu 2011

Smart Inclusion sbarca a Napoli. Il progetto di teledidattica,
intrattenimento e gestione dei dati clinici per i bambini
lungodegenti dei reparti di Oncoematologia pediatrica, voluto da
ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Cnr e
Telecom Italia, è partito oggi presso l’Ospedale pediatrico
Santobono Pausilipon di L’inaugurazione è avvenuta alla presenza
del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Smart Inclusion è stato realizzato con la supervisione scientifica
e progettuale dell’Istituto per la sintesi organica e la
fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Isof-Cnr)
di Bologna, grazie al sostegno del Ministero per la Pubblica
Amministrazione e l’Innovazione, al supporto tecnologico e
finanziario di Telecom Italia e al contributo in ogni territorio di
Fondazioni bancarie.

L’iniziativa si avvale di tecnologie trasmissive a zero impatto
elettromagnetico e integra, su un’unica piattaforma tecnologica
progettata dal Cnr e realizzata da Telecom Italia, servizi di
teledidattica, intrattenimento e gestione dei dati clinici. Smart
Inclusion consente ai bambini di partecipare alla vita sociale
collegandosi con il mondo esterno in maniera semplice e immediata e
rende disponibile al personale sanitario strumenti evoluti a
supporto dei processi di cura dei piccoli pazienti. Il progetto si
basa completamente su tecnologie open source, aderendo alle
raccomandazioni dell’Unione Europea, e permette di raggiungere
prestazioni di alto livello.

Napoli, che rappresenta la settima realizzazione in Italia di
questa iniziativa, rientra nel piano di estensione a livello
nazionale di Smart Inclusion, fortemente voluto dal ministro Renato
Brunetta dopo la prima applicazione, messa in esercizio il 6
febbraio 2009 dall’Isof-Cnr e Telecom Italia presso il
Policlinico S.Orsola–Malpighi e l’Istituto comprensivo n. 6 di
Bologna. A Napoli il progetto riguarda l’Ospedale pediatrico
Santobono Pausilipon nei seguenti reparti: Struttura complessa di
oncoematologia (13 terminali), Struttura complessa di oncologia (12
terminali) e Struttura semplice di trapianto midollo osseo (7
terminali), dando il servizio a tutti i 32 letti di degenza
pediatrici dei 3 reparti coinvolti.
A Napoli è stata battezzata anche la prima soluzione in Italia che
coinvolge tutti i reparti di lungodegenza pediatrica oncologica, in
cui tra l’altro sarà possibile interconnettere, per particolari
iniziative, tutti i terminali del progetto Smart Inclusion presenti
in Italia per fruire di spettacoli teatrali o inviare e ricevere
video messaggi.
"Il progetto Smart Inclusion – osserva il presidente del
Consiglio nazionale delle ricerche, Luciano Maiani
– rappresenta bene una delle funzioni essenziali della ricerca
scientifica: tradurre la conoscenza tecnologica in servizi per i
cittadini. A questo aspetto se ne aggiunge un altro di grande
valore sociale, l'aiuto ai bambini malati, una categoria di
persone particolarmente vulnerabili. Per questa ragione il Cnr è
orgoglioso di aver messo a punto Smart Inclusion, con il sostegno
del Ministero della pubblica amministrazione e innovazione e di
Telecom Italia, e di aver contribuito alla diffusione in Italia di
questa tecnologia. Napoli è la settima città ad avvalersi delle
piattaforme tecnologiche che consentiranno ai giovani pazienti dei
reparti oncologici di mantenere, attraverso la rete web, il
contatto con la famiglia e gli affetti, oltre che con il mondo
esterno della scuola e degli amici. Smart Inclusion migliorerà
sensibilmente la qualità di vita dei piccoli malati nel periodo di
degenza, e rappresenta un ottimo esempio di collaborazione tra
ricerca cientifica, buona politica e lungimiranza di un'azienda
privata".

Gli ospedali fino ad oggi coinvolti sono: Sant’Orsola di Bologna,
Bambin Gesù di Roma, Meyer di Firenze, Policlinico di Padova,
Gaslini di Genova e Regina Margherita di Torino.
Attraverso l’innovativo video-terminale touchscreen Olivetti
“Smart Care”, dotato di telecamera e postazione a bordo del
letto, il bambino può partecipare alle lezioni scolastiche,
comunicare con i propri cari e accedere a programmi di
intrattenimento con una semplice pressione del dito.
In particolare, nell’area Scuola, l’interazione con la classe,
l’insegnante e gli alunni durante le lezioni è resa possibile
grazie all’installazione, nelle aule collegate, delle lavagne
interattive multimediali Smart School e di totem ergonomici da
insegnamento. Il terminale Smart Care permette inoltre al bambino
di visualizzare le registrazioni delle lezioni, effettuare esercizi
e fruire di corsi individuali di autoapprendimento.
Il progetto prevede anche la possibilità, per docenti, studenti e
famiglie, di accedere alle funzionalità del Portale Innovascuola
del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca
e ai programmi didattici tradizionali attivi presso i reparti.

Nell’area intrattenimento è possibile accedere a canali
televisivi tematici, scegliendo on-demand i contenuti audio-video
preferiti tra cartoons, film, documentari, sport oppure effettuare
videochiamate con i propri familiari. In post degenza, il bambino
potrà continuare a seguire le lezioni da casa tramite un Pc con
webcam. Nell’area ospedale, il personale sanitario potrà
accedere alla documentazione clinica e aggiornarla. Inoltre il
terminale permette di sorvegliare lo stato del bambino attraverso
la visualizzazione dello stesso sul terminale del caposala e di
intervenire sia su chiamata del paziente stesso sia per controllo
assistenziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati