Informatica, proteggete la PA

Dossier riservato del Cnipa sulla sicurezza dell’Ict pubblico: poca prevenzione, dati sensibili a rischio


Pubblicato il 16 Mar 2009

L’Italia è il Paese delle inaugurazioni, non delle
manutenzioni. E della continua rincorsa a sanare i danni della
mancata prevenzione. Questo si adatta anche al delicato e
strategico settore della sicurezza dei sistemi informatici della
PA. A fotografare lo scenario è il “Secondo rapporto sulla
stato della sicurezza Ict delle Pubbliche Amministrazioni
Centrali”, elaborato dal Cnipa, diffuso solo tra gli addetti ai
lavori e di cui Il Corriere delle Comunicazioni è entrato in
possesso. Elaborato sulla base di un sofisticato questionario
tecnico (55 domande), il rapporto pone in evidenza “un quadro
della sicurezza Ict nella Pac abbastanza confortante e
sufficientemente maturo per recepire ogni indicazione per
migliorare gli standard attuali scaturita da iniziative del
Cnipa”. Anzi, “rispetto alle rilevazioni precedenti il
miglioramento è stato netto, anche in virtù di iniziative
promosse centralmente, come il progetto SPC-Sistema Pubblico di
Connettività, entrato nella fase piena di esercizio”.
 

Accanto alle luci, le ombre. Come la “mancanza di piani di
formazione per la sensibilizzazione dei dipendenti” delle
stesse amministrazioni. Da questo derivano molti dei
comportamenti errati rilevati. Ed una dicotomia: mentre la
normativa sul trattamento dei dati sensibili “è stata
largamente recepita anche con risultati oltre le aspettative”,
il tema della sicurezza Ict “ancora stenta a trovare stabili
radici nei responsabili della PA” nonostante un’intrusione in
un sistema informativo pubblico possa mettere a repentaglio
un’immensa quantità di dati sensibili. Per questo si
suggerisce di “forzare l’adozione di policy, anche attraverso
un opportuno quadro normativo, in grado di stimolare maggiore
attenzione nei confronti della sicurezza legando in maniera
indissolubile il trattamento dei dati sensibili e la sicurezza
dell’intero sistema informativo”. Ma anche che “ogni
Nazione dovrebbe dotarsi di un organismo centrale in grado di
garantire un approccio comune al problema della sicurezza e
dell’evoluzione dei sistemi informativi nella PA”. Il modello
è il Federal Office for Information Security (BSI) in Germania.
In effetti, “disporre di un modello comune per la sicurezza
consente anche un puntuale monitoraggio dell’utenza che,
attraverso le rivelazioni annuali, potrà ricevere indicazioni
precise sui risultati dei progetti interni applicando eventuali
misure correttive in grado di correggere tempestivamente
eventuali scostamenti dal modello atteso”.
 

Il Cnipa, che con le ultime leggi finanziarie ha subìto tagli
non lievi alle proprie risorse (mentre sarebbe opportuno
aumentare le dotazioni per valorizzarne ruolo e centralità sul
fronte dell’Ict), nel rapporto si è tolta un sassolino dalla
scarpa facendo arrivare un messaggio non solo al ministro di
riferimento, Renato Brunetta, ma a chi tiene i cordoni della
borsa: “Centralizzando gli sforzi sarebbe possibile anche
produrre grosse economie di scala”. Insomma, avere più
efficienza, maggior sicurezza e ottenere risparmi, senza
soffocare crescita e progettualità con continue sforbiciate. Il
33,9% delle Pac ha un budget per la sicurezza, ma nessuna vi
dedica più del 10% del bilancio complessivo Ict. Un dato che la
dice lunga sul percorso culturale da compiere non solo nei
confronti dei responsabili Ict della Pac, ma del Governo. Il
rapporto segnala che si usano i sistemi di backup, ma solo il 57%
prevede un responsabile e gestisce le politiche con procedure
documentate. Buona la diffusione e l’impiego (77%) dei sistemi
di identificazione del personale che accede alle aree Ict e
migliore (83%) la sicurezza perimetrale. Quasi al 100% la
diffusione di firewall e su livelli elevati l’impiego di
sistemi centralizzati di salvataggio di informazioni critiche.
Buona la diffusione (quasi al 77%) di antivirus centralizzati o
di filtri sulla posta elettronica.
 

In sostanza “le criticità convergono verso tre linee di
attività da intraprendere con particolare urgenza”: 1)
definizione di un piano di formazione dedicato alla sicurezza Ict
con un occhio alla continuità operativa; 2) attivazione di
procedure di “penetration test” standard che valutino
oggettivamente il rischio di intrusione nei sistemi; 3)
centralizzazione di competenze per la gestione degli incidenti e
la raccolta delle statistiche reali. Infine un monito sul
crescente ricorso all’outsourcing: “Risulta chiaro che prima
ancora di esternalizzare un servizio così cruciale come la
gestione della sicurezza Ict è indispensabile che la PA possegga
forti competenze per gestire il rapporto con l’outsourcer in
modo appropriato”. Il Cnipa perciò avvierà attività di
formazione per garantire un livello comune di requisiti minimi
per la negoziazione dei contratti.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati