IL BILANCIO ANNUALE

PA digitale da record: 6 milioni di Spid, boom dell’App IO

I numeri del Dipartimento della Trasformazione digitale: nel 2022 oltre 1 miliardo di accessi tramite identità digitale. Scaricata 3 milioni di volte l’applicazione dei servizi pubblici. A quota 332 milioni le transazioni effettuate con PagoPA, oltre 7 milioni le carte di identità elettroniche. Il Sottosegretario Butti: “Continueremo a lavorare per semplificare processi e prestazioni”

Pubblicato il 10 Gen 2023

butti

Crescono i numeri della digitalizzazione in Italia. Secondo i dati rilasciati dal Dipartimento per la Trasformazione digitale si tratta di dati record. Con oltre 6 milioni di identità Spid attivate e più di 7 milioni di carte di identità elettronica rilasciate, continua ad aumentare il numero di cittadini che utilizzano l’identità digitale per accedere ai servizi online pubblici e privati. Nell’anno appena trascorso gli accessi tramite Spid sono stati oltre 1 miliardo, mentre le autenticazioni con Cie hanno raggiunto quota 21 milioni. 

Numeri importanti anche per l’App Io dei servizi pubblici: a fine 2022 i cittadini la hanno scaricata oltre 32 milioni di volte, con una media di utenti mensili di oltre 6,5 milioni. Accelera, inoltre, il ricorso ai pagamenti elettronici attraverso la piattaforma pagoPA: nel 2022 sono state eseguite circa 332 milioni di transazioni, con un controvalore economico pari ad oltre 61 miliardi di euro.

Il commento del sottosegretario Butti

 “Una Pubblica Amministrazione snella, trasparente, amica di cittadini e imprese: è sulla base di questo obiettivo che nei prossimi mesi continueremo a lavorare per semplificare i processi e innovare i servizi – commenta il  Sottosegretario di stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti – I numeri del 2022 sono incoraggianti e dimostrano quanto gli italiani abbiano bisogno del digitale per poter vivere e lavorare meglio. Modernizzare il Paese portandolo ai migliori livelli europei, ridurre i divari territoriali che alimentano le disuguaglianze, semplificare la vita di tutti senza escludere nessuno sono le priorità che guideranno la nostra azione di governo”.

WHITEPAPER
Dati e documenti: come aumentare davvero efficienza e sicurezza
Contabilità
Controllo di gestione

PagoPA

Nel 2022 sono state eseguite circa 332 milioni di transazioni, un aumento del 103% rispetto al 2021, con un controvalore economico pari ad oltre 61 miliardi di euro (+80% rispetto all’anno precedente).

Gli enti che hanno ricevuto almeno una transazione durante l’anno sono 088, mentre gli utenti attivi mensilmente sono stati in media circa 9,6 milioni. 

App IO

Nel 2022 l’App IO è stata scaricata 32 milioni di volte. I messaggi inviati ai cittadini sono stati oltre 247 milioni, una crescita del 117% rispetto al 2021. Nell’anno passato 392 enti si sono aggiunti nella App (+78% rispetto al 2021). Quasi 94mila i nuovi servizi esposti (+122%), per un totale complessivo di servizi messi a disposizione pari ad oltre 170mila.

Spid

Nel 2022 sono state attivate oltre 6 milioni di nuove identità digitali Spid, per un totale di oltre 33,5 milioni di utenze. Il numero di autenticazioni tramite Spid è quasi raddoppiato nel 2022, raggiungendo quota 1 miliardo rispetto ai 570 milioni del 2021.  A fine anno oltre 3mila enti pubblici hanno attivato l’autenticazione tramite Spid, mentre il numero di soggetti privati è stato pari a 68.

Cie

Le carte di identità elettroniche rilasciate a fine 2022 sono oltre 7 milioni. Attualmente si registra un totale di 32,7 milioni di carte mentre il numero di autenticazioni tramite Cie ha raggiunto i 21 milioni nel 2022. A fine 2022 il numero di enti pubblici e privati che espongono l’autenticazione tramite Cie è pari a 240. I nuovi enti federati che hanno attivato il servizio sono 3.382.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Personaggi

A
alessio butti

Approfondimenti

A
app IO
P
pa digitale
S
SPID