LA PROPOSTA

Più digitale per crescita e occupazione, ecco la “contro-manovra” dei sindacati

Cgil, Cisl e Uil chiedono al governo di invertire la rotta sul ddl Stabilità dando priorità all’innovazione: più investimenti per le infrastrutture, da scorporare dal deficit e maggiore ricorso alla moneta elettronica per combattere l’evasione i punti cruciali. Lavoro: un sistema informativo unico per incrociare i dati dei centri per l’impiego. PA digitale: assumere esperti

Pubblicato il 22 Ott 2018

italia-digitale1

Una manovra che non guarda allo sviluppo del Paese e che rischia di mandare in crisi anche l’occupazione. Cgil, Cisl e Uil criticano aspramente il ddl Stabilità e chiedono di invertire la rotta, anche rimettendo al centro le politiche per il digitale.

Nei 10 ambiti identificati dai sindacati – si va dallo sviluppo economico e lavoro, a sanità, fisco, previdenza, welfare, politiche sociali, Mezzogiorno, lotta alla povertà, istruzione e pubblica amministrazione – l’innovazione gioca un ruolo cruciale, essendo considerata “una leva di crescita imprescindibile”, dicono dalla Cgil a CorCom.

Entrando nel dettaglio, sul fronte sviluppo e occupazione, si chiede di programmare un graduale incremento degli investimenti pubblici fino al 6% del Pil e aprire una discussione in Europa per lo scomputo degli investimenti pubblici dal deficit. Mosse – secondo i sindacati – che faciliterebbero lo sviluppo delle reti digitali.

Innovazione al centro anche della riforma fiscale e della lotta all’evasione. Cgil, Cisl e Uil chiedono di rendere tracciabili tutti i pagamenti, attraverso l’utilizzo della moneta elettronica e portando a 1000 euro il limite per i pagamenti in contanti. “Serve – si legge nel documento – trasmettere automaticamente fattura elettronica e tutte le transazioni a Sogei ed all’anagrafe fiscale e incrociare le banche dati della PA”.

Focus anche sul Mezzogiorno per il quale si chiede un impegno speciale per la messa in opera di un piano per la infrastrutturazione energetica e digitale. Necessario anche un rifinanziamento e una proroga fino al 2021 del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, soprattutto digitali.

Per migliorare il sistema degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive, insieme a un rafforzamento del sistema Anpal si propone di “realizzare un sistema informativo unico ed efficiente” per incrociare i dati dei centri dell’impego su tutto il territorio nazionale e facilitare il matching tra domanda e offerta di lavoro.

C’è poi il capitolo istruzione e conoscenza: Cgil, Cisl e Uil ritengono utile adottare un Piano nazionale di garanzia delle competenze e potenziare l’offerta formativa terziaria professionalizzante, in particolare degli Its.

Infine la PA dove si chiedono assunzioni in breve tempo, con un occhio soprattutto all’iniezione di esperti digitali.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

C
cgil
C
cisl
M
manovra
U
uil

Articolo 1 di 5