Quasi cinquanta chili. Questo il peso dei libri di scuola che non poche volte nella settimana deve trasportare un ragazzino che frequenti una delle scuole medie più esclusive di Roma, il San Giuseppe de Merode, dove si paga una retta da 700 euro al mese. Ciò che intriga è la preparazione informatica di ottimo livello impartita da quella scuola. Tutto il pacchetto Office è ben conosciuto e speditamente praticato da quegli alunni che stupiscono i propri genitori. C’è tuttavia, evidente, una forte prevenzione per l’e-book. Il fenomeno riguarda un po’ tutte le scuole religiose di Roma, gesuiti e salesiani inclusi, sebbene anche in questi istituti l’informatica sia ottimamente insegnata. È un mistero la ragione che induce a preferire il pesante e limitato libro di carta, all’ e-book ricco di infiniti ipertesti. È curioso che sia stato un gesuita, padre Roberto Busa, scomparso ad agosto 2011, l’inventore della linguistica informatica, anticipatore dell’ipertesto attivo sul Web, ben prima rispetto agli inarrivabili americani. Padre Busa convinse l’Ibm che si poteva mandare al macero la macchina da scrivere. Il lemma “Hypertext” fu coniato da Ted Nelson nel 1965, ma fu padre Busa che creò l’ipertesto, 15 anni prima di Nelson. Qual è la ragione che frena l’adozione dell’e-book, che invece impazza nelle scuole esclusive del centro e nord Europa? Forse la sacralità di un testo di carta si potrebbe banalizzare in un e-book, e i buoni padri ne ritardano l’introduzione paventandone l’irruzione sull’altare. Forse. Sta a vedere che anche qui arriverà una soluzione da Francesco, gesuita, allergico all’oro e agli orpelli, ma intelligente delibatore (e non succube) della modernità.
TRIPWIRE
Se la scuola diffida dell’e-book
Condividi questo articolo
La forte prevenzione sui libri di testi digitali frena l’innovazione in Italia
Pubblicato il 08 Apr 2013
Piero Laporta

I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessariI cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
SALVA ED ESCI