COMPLIANCE

Gdpr, EY: “Aziende italiane più preparate della media europea”

EY Global Forensic Data Analytics Survey 2018: il 48% delle imprese del nostro Paese ha approntato un piano per conformarsi alla normativa contro il 33% del resto degli altri Stati. Ruolo chiave per gli strumenti Fda, ma in Italia solo il 13% ritiene che la propria azienda abbia le giuste skills

Pubblicato il 21 Feb 2018

dati-hacker-160505114512

Per il 78% delle aziende globali l’aumento della pressione normativa in materia di protezione dei dati e di conformità alla privacy rappresenta una crescente fonte di preoccupazione e per l’80% gli FDA (Forensic Data Analytics) permettono una maggiore identificazione dei rischi e consentono di rispondere alle aspettative normative; tuttavia, solo il 33% delle aziende (ma è il 48% in Italia) ha un piano per il Gdpr, appena il 13% ritiene che la propria azienda abbia le giuste competenze in FDA e solo il 12% crede di avere i necessari skill in data analytics e data science. E’ quanto svela il nuovo studio “EY Global Forensic Data Analytics Survey 2018”, basato sulle interviste a top manager di 19 paesi diversi riguardo ai rischi di frode, legali e di compliance che hanno coinvolto, o potrebbero coinvolgere, le loro aziende e all’uso di strumenti di FDA per arginarli.

“Il dato significativo è che in Italia le aziende sembrano essere più preparate della media: il 48%, infatti, afferma di stare già attuando un piano per conformarsi alla normativa”, commenta Fabrizio Santaloia, Partner EY, responsabileFraud Investigation & Dispute Services”. Tuttavia, “non consola il fatto che il restante 52% non è pronto, tanto più se consideriamo che le sanzioni per le violazioni del regolamento Ue 2016/679 potranno arrivare fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale”.

Per il 73% degli intervistati gli strumenti di FDA possono contribuire in modo significativo al raggiungimento della conformità alla normativa sulla protezione dei dati e sulla privacy, nonché a contrastare le frodi aziendali (77%). In Italia il 67% degli intervistati ritiene che gli strumenti FDA abbiano un ruolo chiave nella gestione del rischio, mentre il restante 33% pensa che siano comunque efficaci; il 53% ritiene necessario attivarsi di più su questo fronte. Gli strumenti FDA, infatti, possono aiutare a costruire una visione consolidata del patrimonio informativo aziendale e a capire dove si trovano i dati, come vengono utilizzati, chi vi ha accesso e quali clienti o dipendenti possono essere interessati in caso si verifichi una violazione.

A livello globale, riporta EY, nel 2017 sono aumentati del 51% della investimenti medi annui in strumenti di FDA per ciascun intervistato rispetto al 2016. Le aziende sono andate oltre l’uso degli strumenti base: il 14% degli intervistati di utilizzare già le nuove tecnologie di Robotic Process Automation (RPA) per gestire i rischi legali, di compliance e di frode e il 39% afferma di voler adottare l’RPA nei prossimi 12 mesi; inoltre, il 38% intende affidarsi all’intelligenza artificiale. Gli investimenti nelle tecnologie emergenti risultano leggermente inferiori in Italia dove il 36% degli intervistati dichiara di voler adottare l’RPA e il 18% l’intelligenza artificiale.

Il report EY mette anche in luce il fatto che gli investimenti in tecnologie FDA e una più vasta adozione di questi strumenti devono essere accompagnati da un aumento degli investimenti in risorse specializzate. Tra gli intervistati, solo il 13% ritiene che la propria azienda abbia le giuste competenze in FDA e solo il 12% crede di avere skills in data analytics e data science. Su questo tema, sorprende il dato italiano: oltre il 60% degli intervistati ha dichiarato di non avere personale dedicato, contro il 39% a livello globale; anche per questo il 31% ha dato in outsourcing tutto o parte dell’effort in materia di FDA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati