LA NOMINA

Fede Barreto è il nuovo Cfo di Getronics

Sarà chiamato a concentrarsi su disciplina finanziaria, aumento dei margini e gestione della liquidità per l’integratore globale dell’ict. Il presidente e ceo Nana Baffour: “Continuiamo ad attrarre i migliori talenti”

Pubblicato il 21 Dic 2018

Barreto-Fede-Getronics

Fede Barreto è il nuovo Chief financial officer globale di Getronics, dove entrerà anche come membro del board of management. Barreto, si legge in una nota dell’azienda,  vanta una lunga e vasta esperienza sia nella massimizzazione dell’impatto delle partnership e delle collaborazioni business ai fini del miglioramento dei risultati finanziari sia nella capacità di offrire la migliore qualità possibile ai clienti generando valore per l’impresa. Sarà a capo del team finance globale di Getronics e avrà la responsabilità di contribuire all’accelerazione della crescita dell’azienda focalizzandosi su disciplina finanziaria, maggiori margini e gestione della liquidità.

“Sono orgoglioso di entrare a far parte di un leadership team di talento che ha una chiara visione del successo nel settore Ict – afferma BarretoGetronics ha una storia incredibile, ma soprattutto ha le carte in regola per una crescita continua. Mi metterò immediatamente al lavoro per comprendere appieno il valore che offriamo ai clienti e contribuire alla valutazione delle decisioni di investimento e alla definizione ed esecuzione della strategia del gruppo per il futuro”.

Barreto è un grande esperto di finanza abituato a raggiungere il successo grazie a un’approfondita comprensione del business in cui opera e che può vantare esperienze in tutte le discipline della finanza in diversi settori industriali e paesi – sottolinea Nana Baffour, presidente e Ceo del GruppoContinuiamo ad attirare in Getronics i migliori talenti, elementi indispensabili per realizzare i nostri obiettivi di crescita. Sono felice di dare il benvenuto a Fede e all’esperienza che porta al nostro team”.

Negli ultimi sei anni, Barreto è stato Cfo e Evp di Sony Dadc Americas, divisione di Sony Corporation, dove era entrato nel 2010 come VP Finance. In Sony Barreto era a capo della divisione finanza e membro del team esecutivo responsabile della definizione ed esecuzione delle strategie di Sony nelle Americhe. In precedenza, ha operato nell’industria farmaceutica per 15 anni, dieci dei quali trascorsi in Schering-Plough (ora Merck) e Warner Lambert (ora Pfizer), lavorando in diverse aree e in diversi paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati