Il trasporto ottico sta vivendo un periodo di rapida crescita, alimentata principalmente dalla crescente domanda di capacità di rete per supportare l’espansione dei data center e delle applicazioni cloud. Secondo le previsioni di Dell’Oro Group, questo mercato è destinato a crescere costantemente fino a raggiungere un valore di 19 miliardi di dollari entro il 2029. Il fattore trainante di questa crescita è la continua evoluzione delle infrastrutture necessarie per garantire la connettività e l’efficienza operativa di cloud provider e data center, che richiedono sempre maggiore capacità di banda per sostenere tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI), il 5G e la banda ultralarga.
In particolare, il mercato del trasporto ottico è caratterizzato da una forte domanda di soluzioni come Dwdm (Dense Wavelength Division Multiplexing) per le trasmissioni a lunga distanza e moduli ZR/ZR+ per l’interconnessione dei data center. Le previsioni indicano una crescita significativa nel settore del data center interconnect (Dci), che si prevede crescerà a un ritmo doppio rispetto al mercato complessivo. Il report di Dell’Oro Group rivela che cloud provider come Amazon, Microsoft, e Google sono tra i principali responsabili di questa espansione.
Indice degli argomenti
Più capacità di banda per i data center
La crescente digitalizzazione e l’espansione delle reti 5G hanno aumentato notevolmente la domanda di capacità di banda a livello globale. Le architetture dei data center stanno evolvendo per rispondere a questa esigenza, con un aumento significativo dei carichi di lavoro basati su AI, big data e Internet of Things (IoT). Questi sviluppi richiedono connessioni ad alta velocità, robuste e scalabili, che solo il trasporto ottico può fornire in modo efficiente.
La tecnologia Dwdm è diventata la scelta preferita per le connessioni a lunga distanza grazie alla sua capacità di moltiplicare la capacità di trasmissione su una singola fibra ottica, riducendo i costi operativi e aumentando l’efficienza. L’adozione della fibra ottica è destinata a crescere ulteriormente, poiché i data center cercano di ridurre la latenza e migliorare la velocità di trasferimento dei dati tra i vari punti di interconnessione.
Le reti metropolitane e i collegamenti sottomarini saranno le aree in cui si osserverà il maggiore incremento della domanda di soluzioni ottiche. Le grandi aziende tech, con la loro richiesta di capacità di trasmissione ad alta performance, sono i principali consumatori di queste tecnologie.
Banda ultralarga e l’evoluzione del settore
La crescente domanda di fibra ottica non riguarda solo i data center ma anche la banda ultralarga, che sta diventando un fattore cruciale per l’adozione di servizi cloud avanzati. Secondo uno studio di MarketsandMarkets, il mercato globale dei componenti in fibra ottica vedrà una crescita continua, con un valore che passerà dai 36,69 miliardi di dollari nel 2025 ai 58,65 miliardi entro il 2030. Un tasso di crescita annuale medio del 9,8% porterà la domanda di componenti per fibra ottica a un livello senza precedenti, grazie alla spinta dei principali cloud provider.
ùLe big tech come Google, Amazon, Microsoft e Facebook stanno diventando i principali motori di crescita nel settore della fibra ottica. La loro priorità è connettere i propri data center ai Point of Presence (PoP), i punti di interconnessione che permettono di distribuire i dati a livello globale con la massima velocità ed efficienza. Questo aumento di domanda di larghezza di banda internazionale da parte dei fornitori di cloud impone nuove sfide per le reti di trasporto ottico, che devono evolversi per soddisfare le necessità di prestazioni e scalabilità richieste.
Le soluzioni avanzate per il trasporto ottico
Il futuro del trasporto ottico si concentrerà sull’evoluzione delle tecnologie che consentono una maggiore efficienza operativa e una capacità di trasmissione maggiore. Una delle soluzioni emergenti è l’adozione dei moduli ZR/ZR+ per router e switch Ethernet. Questi moduli, utilizzati in applicazioni IPoDwdm (IP over Dense Wavelength Division Multiplexing), sono destinati a crescere con un tasso annuo del 20%, contribuendo significativamente al mercato del trasporto ottico. I moduli ZR/ZR+ sono ideali per le applicazioni metropolitane, in quanto offrono una connettività ad alta velocità tra data center e reti metropolitane.
Un altro aspetto importante è la crescente domanda di sistemi Wdm disaggregati, che consentono una personalizzazione avanzata delle soluzioni di trasporto ottico, rendendo il sistema più flessibile e scalabile. Questo approccio consente ai cloud provider di ottimizzare le proprie infrastrutture di rete, riducendo i costi e migliorando la flessibilità operativa. La disaggregazione dei sistemi Wdm è destinata a diventare un punto centrale per comunicazioni ad alta capacità.
Nord America come hub strategico per i data center
Il Nord America rimane un hub cruciale per i data center e il cloud computing, grazie alla concentrazione delle principali big tech come Google, Amazon, Microsoft e Facebook. Queste aziende dominano il mercato delle reti internazionali e delle fibra ottica, contribuendo significativamente alla crescita del settore. La loro domanda di larghezza di banda internazionale sta modificando la mappa delle rotte di trasporto ottico, concentrando l’attenzione sulle rotte principali tra i data center e i PoP, mentre le rotte secondarie a lungo raggio sono meno prioritarie.
Questa evoluzione ha un impatto diretto sull’adozione della fibra ottica, spingendo i fornitori di componenti per fibra ottica ad aumentare la capacità di produzione per rispondere alle esigenze crescenti del mercato. Le rotte principali, che collegano i data center dei principali cloud provider, sono al centro degli investimenti, con una crescente attenzione alla connettività internazionale e alla riduzione della latenza.
Sensori ottici per applicazioni industriali
Oltre al crescente utilizzo nel settore dei data center, le soluzioni ottiche stanno trovando applicazione anche in ambiti industriali. Un settore che vedrà una forte espansione è quello dei sensori ottici distribuiti, utilizzati per monitorare parametri fisici come temperatura, vibrazioni e deformazioni in tempo reale. Questi sensori sono cruciali per il monitoraggio delle infrastrutture critiche, come reti energetiche, impianti petroliferi e sistemi di sicurezza.
Le applicazioni di rilevamento distribuito sono destinate a crescere rapidamente, con una domanda crescente in settori industriali che necessitano di monitoraggio continuo in ambienti difficili. Questi sensori, grazie alla loro capacità di coprire lunghe distanze e di funzionare in ambienti a bassa interferenza elettromagnetica, stanno diventando uno strumento essenziale per il monitoraggio di data center e infrastrutture vitali.
Conclusione: il futuro del trasporto ottico e dei data center
Il futuro del trasporto ottico appare solido, con una domanda crescente alimentata dalla continua espansione dei data center e dalle esigenze di connessione delle reti globali. Con l’aumento delle applicazioni AI, 5G e banda ultralarga, le soluzioni di fibra ottica e trasporto ottico sono destinate a essere al centro della crescita digitale globale. La competizione tra i fornitori di cloud e le big tech guiderà ulteriormente l’adozione di tecnologie avanzate come ZR/ZR+ e Wdm disaggregati, mentre l’attenzione alla banda ultralarga e alle rotte principali di trasporto ottico continuerà a definire le dinamiche del mercato.