L’Italia si dota di una legge sulla space economy: l’aula della Camera ha approvato, con 133 voti a favore, 89 contrari e 2 astenuti, il disegno di legge sulle disposizioni in materia di economia dello spazio. Il testo passa ora al Senato per la sua approvazione definitiva. Il provvedimento, proposto dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, regola l’accesso allo spazio, promuove investimenti nella space economy per accrescere la competitività nazionale, incentiva la ricerca e lo sviluppo di competenze e la valorizzazione delle tecnologie per l’osservazione della Terra, utili nella prevenzione dei rischi naturali e antropici.
IL PROVVEDIMENTO
Banda larga via satellite, via al Ddl Spazio (con molte polemiche)
Il disegno di legge ottiene il disco verde alla Camera. Il ministro Urso: “Rafforziamo la sovranità tecnologica”. Bocciati gli emendamenti delle opposizioni che puntavano a escludere dalla partita le aziende extra-Ue. Il Governo apre le trattative con Eutelsat. Il referente italiano di Elon Musk, Andrea Stroppa “deluso” dall’Italia
giornalista

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia