LA CRISI

Space economy, la russa Roscosmos svela il piano per far fronte alle “perdite” della guerra

L’Agenzia spaziale di Mosca si è messa al servizio delle aziende private russe per mandare in orbita satelliti usando lanciatori prima destinati alla britannica OneWeb. Futuro incerto per la collaborazione con l’Europa e il programma Galileo

Pubblicato il 08 Mar 2022

Patrizia Licata

giornalista

GalileoSG_TAS_constellation 2_1500
Earth globe view from space at night with global communication network. All the world map textures are originally from NASA. ( 3d render )Dear Inspectors, the information that you wanted is below: 1. Map sources Url: -https://earthobservatory.nasa.gov/features/NightLights/page3.php (color map ) -https://visibleearth.nasa.gov/view.php?id=57747 (clouds map ) 2. The softwares I used are 3ds Max 2017 and Photoshop Cs6 3. My file was created in 24.01.2019 4. I used Color map and Clouds layers in 3ds Max. I also attached my 3ds max screen as model release.

l sistema spaziale Galileo, e potenzialmente altri programmi satellitari europei, sono a rischio stop a causa del conflitto in Ucraina: l’agenzia spaziale russa Roscosmos ha messo fuori servizio i lanciatori Soyuz che avrebbero dovuto partire dalla base europea di Kourou per portare in orbita i satelliti europei Galileo. Non potranno partire nemmeno gli altri lanciatori Souyz previsti dal Centro spaziale europeo che si trova nella Guyana Francese. Cosa succederà adesso? PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA QUI

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!