DEVICE

Apple manda in pensione il 3D Touch, sale l’attesa per i nuovi iPhone

Secondo indiscrezioni i nuovi Melafonini non saranno più dotati della tecnologia che permette allo schermo di riconoscere diversi livelli di intensità della pressione esercitata dalle dita. Ecco come saranno i nuovi device

Pubblicato il 28 Ago 2018

apple-170606124013

Apple manda in pensione il 3D Touch. E già nuovi iPhone, che dovrebbero essere svelati il 12 settembre, ne saranno sprovvisti. Stando ad alcune indiscrezioni, infatti, Cupertino avrebbe deciso di non utlizzare più la tecnologia- costata tempo e denaro – che permette allo schermo di riconoscere diversi livelli di intensità della pressione esercitata dalle dita.

Il 3D Touch è stato lanciato dalla compagnia di Cupertino nel 2015, come una delle caratteristiche principali dell’iPhone 6s. E ora, a distanza di tre anni, Apple potrebbe fare dietrofront.

Per l’analista Ming-Chi Kuo, la tecnologia dovrebbe mancare sull’iPhone più economico – quello con display Lcd da 6,1 pollici – disponibile più tardi, ad ottobre.

E secondo Blayne Curtis di Barclays, il 3D touch sparirò anche sugli iPhone di punta – l’X da 5,8 pollici e l’X Plus da 6,5 pollici, entrambi con display Oled – ma a partire dal 2019.

Intanto dale l’attesa per il debutto dei nuovi modelli di iPhone. Secondo Bloomberg, Apple svelerà una variante aggiornata dell’iPhone X, l’erede dell’iPhone 8 e anche un terminale con un display più generoso.

Secondo l’agenzia, che cita fonti vicine a Cupertino, questo sarà un lancio di prodotti “S”, vale a dire smartphone con lo stesso design dell’edizione precedente ma con in più funzionalità aggiornate e hardware più potenti: il design l’iPhone X, ad esempio, sarà lo stesso del 2017 ma verrà potenziato  con i nuovi chip A12 prodotti da Tsmc.

L’iPhone 8 aggiornato al 2018, invece, avrà in più lo schermo edge-to-edge con l’ormai famosa tacca nella parte alta della cornice per ospitare la fotocamera frontale e i sensori necessari per far funzionare la tecnologia Face Id.

Il modello da 6,5 pollici diventerebbeuna sorta di iPhone X Plus con profilo in acciaio inossidabile, dual camera sul retro, pannello Oled.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati