“Il migliore che abbiamo mai creato”: con queste parole Tim Cook ha svelato dal palco dello “Steve Jobs Theatre” di Cupertino il nuovo iPhone XS, il “dieciesse”.
Due le versioni del modello, la “big” con maxi-display Oled super-retina da 6,5 pollici, la “small” da 5,8 pollici. “Portiamo l’iPhone X al prossimo livello”, ha detto Cook annunciando che Apple è vicina all’obiettivo di 2 miliardi di dispositivi con sistema iOS. “Stiamo per toccare una pietra miliare. Un risultato straordinario: iOS ha cambiato il modo in cui viviamo”.

Tre i colori dei nuovi XS: silver, gold, space grey. Ma soprattutto i nuovi melafonini sono ultraresistenti anche all’acqua e alla polvere. Dotato di funzionalità di riconoscimento facciale “il più sicuro per uno smartphone”, ha evidenziato il senior vice president of worldwide marketing Philip Schiller, l’iPhone XS monta un chip A12 Bionic, disegnato appositamente per lo smartphone Apple. Fra le opzioni anche lo storage da 512GB. La versione XS è inoltre dotata di slot dual sim.
Aumentata la durata della batteria: 30 minuti in più per la versione “base” rispetto all’iPhone X e un’ora e mezzo in più per la “max”.
L’iPhone XS sarà preordinabile dal 14 settembre e disponibile dal 21 settembre in 26 mercati, Italia inclusa. Le due versioni saranno in vendita a partire da 1189 euro per la versione più “piccola” e 1289 euro per la maxi.
Apple ha inoltre presentato un terzo nuovo iPhone: l’XR con schermo edge-to-edge da 6,1 pollici. Il display Lcd “è il più avanzato tra gli smartphone” e per questo il gruppo l’ha nominato Liquid Retina. Il dispositivo è dotato di riconoscimento facciale ma soprattutto è la versione più economica del popolare smartphone. Non proprio un low cost però: Tre le versioni: da 64, 128 e 256 giga byte. Il prezzo parte da 889 euro e gli XR saranno preordinabili dal 19 ottobre disponibili dal 26 ottobre.

L’azienda ha presentato anche la quarta generazione dell’Apple Watch che sarà disponibile a partire da 439 euro. Il dispositivo è dotato di sensore per l’elettrocardiogramma e di funzionalità di chiamata di emergenza Sos. Migliorata inoltre – ha sottolineato il chief operating officer Jeff Williams – la ricezione per le chiamate cellulari.
