LA PARTNERSHIP

Chip, alleanza tra i big per sviluppare prodotti di nuova generazione

Cea, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics definiscono la roadmap dell’ecosistema Fd-Soi. Fra i vantaggi previsti, minor consumo energetico e una più facile integrazione di funzionalità aggiuntive come connettività e sicurezza. Focus su automotive e Industria 4.0

Pubblicato il 08 Apr 2022

industria-chip

Cea, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics hanno annunciato una nuova collaborazione in cui intendono definire congiuntamente la roadmap di prossima generazione del settore per la tecnologia Fd-Soi (full depleted silicon-on-insulator). I semiconduttori e l’innovazione Fd-Soi hanno un valore strategico per l’Ue, nonché per i clienti a livello globale: offrono infatti vantaggi sostanziali ai progettisti e ai sistemi dei clienti, tra cui un minor consumo energetico e una più facile integrazione di funzionalità aggiuntive come connettività e sicurezza, una caratteristica chiave per applicazioni automobilistiche, IoT e mobili.

Prestazioni più elevate, minor consumo energetico e costi inferiori 

Cea è da oltre 20 anni un pioniere della tecnologia Fd-Soi, all’interno dell’ecosistema Grenoble-Crolles. Ha anche una lunga storia di profonda cooperazione in ricerca e sviluppo con STMicroelectronics, Soitec e GlobalFoundries ed è stata molto attiva nelle iniziative guidate dalla Commissione europea e dagli Stati membri con l’obiettivo di creare un ecosistema completo per Fd-Soi che va dai fornitori di materiali, al design case, fornitori di strumenti Eda, aziende fabless e utenti finali”, afferma François Jacq, presidente di Cea. “Cea è fortemente motivata da questa opportunità di preparare una nuova generazione di tecnologia Fd-Soi che fornisca prestazioni più elevate, minor consumo energetico e costi inferiori per soddisfare le esigenze dei principali mercati europei come automobilistico, IoT, 5G/6G e produzione 4.0″.

“Fd-Soi è una tecnologia chiave per i mercati dinamici a cui ci rivolgiamo e un importante motore di crescita per il nostro settore e i nostri clienti”, ha affermato Paul Boudre, Ceo di Soitec. “L’alleanza Fd-Soi che siamo lieti di annunciare oggi si basa sulla capacità di Soitec di guidare l’innovazione nei substrati e aiutare a lanciare una nuova generazione di semiconduttori al servizio di un’ampia varietà di mercati, tra cui connettività, automotive, Internet of Things e Intelligenza artificiale. Insieme ai nostri partner e alleati, vogliamo confermare la nostra leadership tecnologica e continuare a guidare l’innovazione nella microelettronica globale. Questa collaborazione illustra anche quanto lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per far avanzare le tecnologie, soddisfare le loro esigenze future e accompagnarli ad entrare sul mercato a ritmi elevati”.

In crescita i chip che richiedono bassa potenza

“Non vediamo l’ora di approfondire la nostra partnership con le principali parti interessate francesi ed europee lungo l’intera catena del valore dei semiconduttori e, in particolare, di sfruttare insieme le nostre soluzioni altamente differenziate basate su Fd-Soi per affrontare la rapida crescita di chip che richiedono bassa potenza, connettività e sicurezza nel settore automobilistico, IoT e dispositivi mobili intelligenti “, ha affermato Tom Caulfield, Ceo di GlobalFoundries. “Il dinamico ecosistema europeo dei semiconduttori è importante per noi e continueremo a investire per aumentare la nostra presenza nell’Ue come parte della nostra strategia di crescita globale “.

ST è stato uno dei primi innovatori di Fd-Soi ed è in produzione da diversi anni, con prodotti avanzati sia personalizzati che standard per un’ampia gamma di mercati finali. In particolare, la tecnologia supporta l’industria automobilistica nella transizione verso la digitalizzazione completa e le architetture software-defined oltre allo sviluppo di tecnologie senza conducente”, afferma Jean-Marc Chery, presidente e Ceo di STMicroelectronics. “Non vediamo l’ora di lavorare con altri esperti di spicco sulle prossime generazioni di Fd-Soi che consentiranno ai nostri clienti di superare le sfide che devono affrontare durante la transizione verso la piena digitalizzazione e supportare la decarbonizzazione dell’economia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati