LE NOMINE

Fintech, Clelia Tosi a capo del distretto italiano

La manager porterà avanti la gestione della community con l’obiettivo di consolidarne ulteriormente la crescita: già 240 le aziende associate di cui 10 unicorni. Novità anche in casa Younited: Piscitelli alla guida della filiale tricolore

Pubblicato il 06 Set 2022

CLELIA TOSI_HEAD OF FINTECH DISTRICT

Sarà Clelia Tosi, 37 anni, la nuova Head of Fintech District, la community internazionale di riferimento per l’ecosistema del fintech in Italia. Con l’obiettivo di consolidare ulteriormente lo sviluppo, rafforzarne la presenza a livello internazionale, favorire lo sviluppo di nuove iniziative di sistema e di Open Innovation a beneficio di tutto il settore, Clelia Tosi è stata nominata al posto di Alessandro Longoni, che era alla guida del Fintech District dal 2017.

La nuova responsabile continuerà il percorso fatto fino a oggi che ha portato la community a contare 240 aziende del settore fintech, di cui 10 unicorni, a lavorare con più di 30 corporate e a instaurare rapporti con più di 10 Hub internazionali. In Fintech District dal 2019, prima con il ruolo di Business Development Manager e poi quello di Head of Partnerships and Growth, Clelia Tosi è laureata in Management per l’impresa; in precedenza ha lavorato per oltre 10 anni nel mondo della consulenza e della ricerca per i Financial Services.

Credo fermamente nell’Open Innovation come strada per una vera trasformazione del settore finanziario e per la crescita del sistema Paese. Sono entusiasta e onorata di questa nuova sfida che ci vedrà impegnati a dare nuova concretezza e valore a quanto siamo riusciti a realizzare fino ad oggi, intraprendendo nuove strade di sviluppo anche grazie al supporto di player del settore, primo fra tutto l’ecosistema Fabrick di cui siamo parte”, ha commentato la stessa Tosi.

Nuova nomina anche per Younited

Novità anche per Younited, che ha annunciato la nomina di Stefano Piscitelli come nuovo Ceo Italia. Nel suo nuovo ruolo, Piscitelli sarà responsabile della guida e della direzione strategica della succursale italiana, al fine di garantire che la società raggiunga la sua visione finanziaria nel nostro Paese, la sua missione e i suoi obiettivi a lungo termine.

Stefano Piscitelli è in Younited dal 2017, ed ha precedentemente ricoperto i ruoli di Cfo Italia prima e di Managing Director poi. Prima del suo ingresso in Younited Italia, ha costruito una comprovata esperienza progettuale come consulente strategico, distinguendosi come diretto interlocutore di clienti interni ed esterni e stakeholder di livello dirigenziale. Ha conseguito un M.B.A. con BetaGammaSigma Honor presso la Ie Business School, dove si è specializzato in Tecnologia, Imprenditorialità e Finanza, e una Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata.

Il mercato italiano ha un peso sempre più importante per Younited, rappresentando il 25% del business a livello globale”, ha commentato Piscitelli. “Secondo uno studio paneuropeo condotto da MixFactory per conto di Younited, quasi la metà degli italiani chiede un prestito per affrontare un evento inaspettato: ci rivolgiamo quindi a una platea vastissima, teoricamente estesa a tutti i soggetti adulti con una comprovabile capacità di rimborso, che comprende anche i profili privi di storia finanziaria. Non solo, molti soggetti richiedono più prestiti nel corso della vita”, ha aggiunto. “Sono onorato di questo nuovo incarico che mi permette di guidare i team italiani di Younited nella crescita del brand, che sta avvenendo grazie all’offerta di servizi in continua evoluzione, proprio come lo sono le esigenze degli utenti che si rivolgono a noi”.

Younited è presente in Italia dal 2016 e si è evoluta con tassi di crescita significativi: nel 2022, il numero di prestiti erogati è aumentato del 77,1% rispetto al 2021, il Gross Merchandise Value è cresciuto dell’88,6% e la previsione per il 2023 è di un ulteriore miglioramento. In termini di organico, il numero di dipendenti dell’azienda nell’ultimo anno è cresciuto del 14,5%, a fronte di un mercato del credito al consumo che sta tornando ai livelli pre-pandemia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati