CONVENZIONI

Ict per la PA, aggiudicate 4 gare Consip. Riflettori sulla sostenibilità

Strategia “green” per la centrale acquisti della Pubblica amministrazione che si dota di nuovi pc, stampanti, apparecchiature multifunzione e licenze software. L’Ad Cannarsa: “Prodotti a basso impatto ambientale”

Pubblicato il 14 Ott 2019

green-120322125811

Pc portatili e tablet, stampanti, apparecchiature multifunzione e licenze software multibrand. Sono quattro le nuove gare aggiudicate da Consip per rinnovare l’offerta alle PA di prodotti hardware e software. Le nuove soluzioni, fa sapere la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana, “pongono particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale delle apparecchiature, assicurando la piena conformità ai Criteri Ambientali Minimi del ministero dell’Ambiente e prevedendo requisiti particolarmente stringenti in termini di riduzione di consumi energetici, emissioni, rumorosità, sostanze pericolose, imballaggi”.

“Nuovi prodotti a basso impatto ambientale – commenta l’Ad Consip, Cristiano Cannarsa -, tecnologicamente avanzati ed economicamente convenienti, caratterizzano il percorso di Consip, pienamente convergente verso obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Gare Consip, ecco le aziende vincitrici

Convenzione Pc portatili e tablet (4 lotti): riguarda la fornitura in acquisto di 40mila personal computer portatili di diverse gamme (comprensivi di consegna, installazione, assistenza e manutenzione fino a tre anni) e di 10mila tablet.

Si sono aggiudicate la gara le società Bellucci, Converge, Infordata-Italware. Il risparmio rispetto ai prezzi mediamente praticati alla PA è compreso fra il 19 e il 24%. La convenzione sarà attivata entro metà ottobre e rimarrà valida per un anno, salvo esaurimento anticipato del quantitativo massimo di apparati previsti.

Convenzione stampanti (6 lotti): prevede la fornitura in acquisto di 73.500 fra stampanti (per uso personale, stampanti di rete, apparecchiature multifunzione). Ad aggiudicarsi la gara sono state le società Converge, Infordat, Kyocera Document Solutions Italia, Italware, Finix Tecnology Solution. Il risparmio ottenuto supera il 40%. La convenzione sarà attivata entro metà novembre e rimarrà valida per un anno.

Convenzione apparecchiature multifunzione (3 lotti): prevede la fornitura a noleggio, per un periodo che va da 3 ai 5 anni, di 16mila apparecchiature per gruppi di lavoro di diverse dimensioni o dipartimentali. Ad aggiudicarsi la gara sono state le società Olivetti e Kyocera Document Solutions Italia. Il risparmio ottenuto è risultato pari al 15%. La convenzione sarà resa disponibile all’esaurirsi della precedente edizione.

Convenzione Licenze Sw multibrand (7 lotti): fornitura di licenze d’uso Oracle, Ibm Passport, Tecnologie Dell, Sap e Adobe, di prodotti Microsoft Government Open License, di sottoscrizioni software Open Source Red Hat, fino a concorrenza dell’importo massimo di 148 milioni di euro. Ad aggiudicarsi la gara sono state le società Telecom Italia, Softwareone Italia, Italware, Converge-Gway,  Italware-Technis Blu. Il risparmio ottenuto è pari al 13%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati