L'ANNUNCIO

5G, Deutsche Telekom lancia la prima prepagata “long-term”: 97,43 euro all’anno

L’operatore amplia l’offerta dedicata alla connettività di ultima generazione con l’opzione MagentaMobile Prepaid da saldare in un’unica soluzione. Nel frattempo Dominique Leroy diventa consigliere nel Cda con la responsabilità sul segmento Europa

Pubblicato il 10 Set 2020

5G

Deutsche Telekom ha introdotto una nuova tariffa mobile prepagata 5G. L’opzione si chiama MagentaMobil Prepaid e costa 97,43 euro all’anno, da pagare in un’unica soluzione.

Le caratteristiche della nuova offerta

La tariffa include chiamate e messaggi illimitati sulla rete Deutsche Telekom, con 200 minuti per le chiamate verso tutte le altre reti tedesche e 2 Gb di dati al mese. Possono navigare sulla rete 5G senza costi aggiuntivi, a patto di avere uno smartphone in grado di collegarsi ai network di nuova generazione. Quando le opzioni incluse nella tariffa sono esaurite, i clienti possono continuare a chiamare per 9 centesimi al minuto o Sms. In altri paesi dell’Ue, i servizi inclusi nella tariffa possono essere utilizzati senza costi aggiuntivi. In Svizzera, i clienti possono beneficiare della stessa quantità di dati Internet offerti in Germania. Nel bundle è incluso anche un piano HotSpot Flat, che consente l’accesso Wlan gratuito a tutti gli HotSpot di Deutsche Telekom.

MagentaMobil Prepaid può essere acquistata dal 15 settembre nei Deutsche Telekom Shop e online su telekom.de. I nuovi clienti dell’operatore riceveranno un credito di 100 euro al momento dell’abbonamento.

E Dominique Leroy entra nel Cda per il segmento Europa

Quella di MagentaMobil Prepaid non è l’unica novità della settimana in Deutsche Telekom. La società ha infatti annunciato anche l’ingresso di Dominique Leroy, 55 anni, nel consiglio di amministrazione per il segmento Europa. La manager prenderà servizio nel nuovo ruolo il prossimo 1 novembre sostituendo Srini Gopalan, che assumerà la responsabilità del segmento tedesco di Deutsche Telekom.

Leroy ha oltre trent’anni di esperienza nel settore dei beni di consumo e delle telecomunicazioni. Dopo aver studiato Ingegneria Industriale e Management presso l’Università di Bruxelles, ha lavorato, tra gli altri, per Unilever dove la sua ultima posizione è stata quella di Amministratore Delegato per i mercati di Belgio e Lussemburgo. Nel 2011 è entrata a far parte di Proximus dove è diventata rapidamente Head of the Consumer Market e ha ricoperto la carica di Ceo dal 2014 al 2019. Durante questo periodo, è riuscita a guidare l’azienda impostando una fase di crescita continua e un forte focus sull’esperienza del cliente.

“Dominique Leroy rafforzerà il consiglio di amministrazione di Deutsche Telekom”, dichiara in una nota Ulrich Lehner, presidente del consiglio di sorveglianza di Deutsche Telekom. “Dominique porta con sé le competenze necessarie per continuare il lavoro di successo di Srini Gopalan. Il consiglio di sorveglianza è lieto della maggiore internazionalità e diversità del consiglio di amministrazione di Deutsche Telekom”.

Timotheus Höttges, Ceo di Deutsche Telekom, aggiunge: “Non vediamo l’ora di lavorare con Dominique nel team del Consiglio. Ha oltre 30 anni di esperienza nel settore dei beni di consumo e delle telecomunicazioni e conosce il nostro settore come il palmo della sua mano. Apprezzo il suo forte orientamento al mercato e al cliente. Lei è per la crescita e ci fornirà anche un ottimo supporto nel nostro lavoro politico e normativo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati