Il mercato globale del 5G Fixed Wireless Access (FWA) è destinato a vivere un’espansione senza paragoni. Valutato 8,3 miliardi di dollari nel 2024, raggiungerà i 434,2 miliardi nel 2034, con un tasso annuo composto del 39,7%. Una dinamica che riflette il ruolo strategico del 5G FWA come alternativa alle connessioni cablate tradizionali, soprattutto in aree rurali o scarsamente servite dalla fibra.
La crescita, secondo un recente report di Polaris Market Research, è trainata da due fattori principali: da un lato la domanda crescente di connettività ad alta velocità, dall’altro le innovazioni tecnologiche che stanno rendendo il FWA sempre più competitivo rispetto a soluzioni come FTTH e cavo.
Indice degli argomenti
Il ruolo dell’intelligenza artificiale
Un aspetto determinante nell’evoluzione del 5G FWA è l’adozione dell’intelligenza artificiale. I principali operatori sfruttano strumenti di AI per ottimizzare il funzionamento delle reti, personalizzare i pacchetti di servizi e ridurre i costi operativi.
Le piattaforme intelligenti permettono di automatizzare il rilevamento dei guasti, prevedere la manutenzione e adattare la capacità delle reti alle esigenze reali degli utenti. In questo modo si riducono i tempi di inattività e si migliora l’affidabilità complessiva del servizio.
Dalla casa al business: applicazioni trasversali
Il segmento residenziale ha guidato il mercato nel 2024, spinto dalla diffusione di applicazioni data-intensive come streaming video, gaming online e smart home. Sempre più famiglie scelgono il FWA come alternativa rapida e affidabile per accedere alla banda larga.
Non meno rilevante è il comparto business, in particolare le piccole e medie imprese che necessitano di connessioni veloci ma non possono contare su infrastrutture cablate. Il FWA si configura così come una soluzione scalabile per applicazioni professionali, dal lavoro remoto all’IoT industriale.
I trend tecnologici: beamforming e mmWave
L’innovazione è il motore della crescita. Le soluzioni basate su beamforming ibrido e l’utilizzo avanzato dello spettro mmWave consentono di migliorare la copertura e aumentare la velocità di trasmissione.
Al Mobile World Congress 2024, ZTE ha presentato una piattaforma che integra 5G e AI, a dimostrazione di come le tecnologie convergenti stiano aprendo nuove opportunità. Anche il concetto di digital twin di rete, utilizzato per modellare in tempo reale i sistemi wireless, contribuisce a ottimizzare le prestazioni e a innalzare la soddisfazione dell’utente.
L’impennata della domanda di connettività
Secondo Ericsson, la quota di operatori che offrono tariffe basate sulla velocità è passata dal 27% del 2023 al 40% nel 2024. In Nord America l’80% dei provider ha già adottato questo modello, e si stima che entro il 2029 saranno oltre 330 milioni le connessioni FWA 5G nel mondo.
La richiesta di connessioni rapide e a bassa latenza deriva non solo dal consumo di contenuti digitali, ma anche dalla trasformazione delle modalità di lavoro e dall’esplosione dell’e-commerce, che richiede reti resilienti e capillari.
Nord america e asia pacific a confronto
Il 2024 ha visto il Nord America come mercato leader, grazie a forti investimenti infrastrutturali e a iniziative governative mirate, come il 5G Fund for Rural America della FCC, con un budget da 9 miliardi di dollari. Aziende come Nokia ed Ericsson hanno già introdotto ricevitori e soluzioni radio innovative, in grado di ampliare la copertura e supportare nuovi scenari d’uso.
L’Asia Pacifico, invece, è destinata a registrare la crescita più rapida tra il 2025 e il 2034. L’incremento demografico e la penetrazione accelerata del 5G spingono operatori e vendor a sviluppare soluzioni locali. In India, ad esempio, HFCL ha lanciato dispositivi FWA per garantire connessioni “fiber-like” in aree sprovviste di banda larga.
Le strategie dei big player
Il panorama competitivo vede protagonisti globali come CommScope, Ericsson, Huawei, Inseego, Intel, MediaTek, Qualcomm, Samsung, Verizon e Vodafone.
- Ericsson collabora con Jio per la realizzazione della prima rete standalone 5G in India.
- Qualcomm ha presentato nel 2025 la piattaforma Dragonwing FWA Gen 4 Elite, la prima compatibile con il 5G Advanced, capace di raggiungere velocità fino a 12,5 Gbps.
- Vodafone e Verizon hanno esteso la copertura FWA a milioni di utenti in Europa e Stati Uniti, rafforzando la competizione con gli operatori cablati.
Queste mosse testimoniano una strategia chiara: investire in R&D, ampliare la copertura e offrire soluzioni scalabili per intercettare la crescente domanda globale.
Prospettive future
Il 5G FWA non rappresenta soltanto una soluzione di connettività, ma anche un fattore abilitante per l’economia digitale. La sua diffusione è destinata ad accelerare la digitalizzazione di imprese e pubbliche amministrazioni, sostenere l’adozione dell’IoT e ridurre il digital divide.
Non mancano tuttavia sfide rilevanti: i costi iniziali di deployment restano un ostacolo, così come la necessità di garantire una qualità del servizio uniforme in scenari complessi. Tuttavia, con il consolidarsi delle economie di scala e il supporto delle tecnologie intelligenti, il settore appare ben posizionato per mantenere un trend di crescita costante.