SCENARI

5G, il cloud gaming testa d’ariete nella partita consumer

Secondo quanto emerge da un report di Ericsson le alte velocità e le basse latenze saranno fondamentali per spingere le esperienze di gioco anche su smartphone. Ma le telco dovranno rivedere i modelli di business per erogare servizi all’altezza e monetizzare gli investimenti

Pubblicato il 25 Ago 2022

Immagine1

Il cloud gaming ha il potenziale per essere uno dei primi casi d’uso per il 5G consumer ma gli operatori di Tlc dovranno fornire servizi all’altezza e rivedere i modelli di business. È quanto emerge da un report Ericsson (SCARICA QUI IL DOCUMENTO).

“Nel 2020 abbiamo contato 2,4 miliardi di giocatori mobili a livello globale. E la maggior parte dei giocatori gioca su un dispositivo mobile; persino il 50% dei giocatori più accaniti che utilizzano console fisse gioca molto su piattaforme mobili. Il network slicing sarà essenziale per i servizi di gioco come il cloud gaming su smartphone, il cloud gaming su pc/console, gli eventi di e-sport e il mobile AR/VR gaming”, si legge nel report. “Riteniamo che il mobile cloud gaming possa diventare un servizio “must have” se l’innovazione nel campo dei giochi, in aggiunta al network slicing 5G, porterà a giochi con un’attrattiva per un ampio pubblico”.

I modelli di business dei provider

La sfida però non sarà semplice: le telco dovranno rivedere i propri modelli di business e anche le proprie partnership, sostengono gli analisti della società svedese. “Il business case sarà positivo a condizione che i communication service provider definiscano il loro ruolo nell’ecosistema del gaming e nella catena del valore, convalidino la base di clienti target e selezionino i modelli di business. È altrettanto importante coinvolgere partner per contribuire alla creazione di soluzioni e all’implementazione del network slicing”.

Perché il cloud gaming può essere vincente

Il cloud gaming libera i giocatori dall’acquisto e dall’archiviazione dei giochi nonché dalla loro esecuzione su computer o console. E di fatto consentirà ai consumatori di accedere ai giochi ovunque e da qualsiasi dispositivo. Stando alle stime il 67% dei giocatori in cloud disporrà di dispositivi 5G nei prossimi cinque anni, con una crescita al 100% entro la fine del decennio, a ulteriore riprova del fatto che il gaming potrebbe essere un importante fattore di monetizzazione per gli operatori mobili. L’analisi sulle tendenze del mercato dei giochi suggerisce che quasi l’80% dei giocatori è disposto a pagare di più per una connettività 5G avanzata. E gli operatori potranno prevedere un aumento dei ricavi complessivi da servizi del 4% entro la fine del decennio grazie al network slicing specificamente dedicato al gaming.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati