innovazione

5G indoor, Ericsson e Nokia incoronati leader del Das/Drs



Indirizzo copiato

La classifica Abi Research premia le strategie più avanzate per la connettività 5G indoor: Radio Dot della multinazionale svedese e ReefShark della casa finlandese dominano un mercato in piena trasformazione verso reti intelligenti, modulari e 5G-native

Pubblicato il 9 mag 2025



Tecnologia ORAN nelle small cells 5G

L’affermazione del 5G non passa solo dalle torri macro e dalla copertura nazionale: il vero campo di battaglia tecnologico oggi è l’indoor. In ambienti aziendali, ospedalieri, pubblici e industriali, dove il segnale fatica a penetrare e la densità di utenti è elevata, la sfida è garantire performance continue e scalabilità. In questo scenario, i sistemi Das (Distributed Antenna System) e Drs (Distributed Radio System) si sono evoluti da soluzioni di amplificazione passiva a veri e propri nodi intelligenti della rete.

Secondo il nuovo ranking di Abi Research, le aziende che stanno guidando questa rivoluzione sono Ericsson, Nokia, Andrew e Huawei. I criteri di valutazione – dieci in totale, tra cui capacità di innovazione, facilità d’implementazione, ampiezza del portafoglio e salute finanziaria – hanno premiato chi riesce a tradurre l’architettura distribuita in valore concreto per la copertura 5G indoor.

Radio Dot ed Ericsson: software-defined, scalabile, globale

Il primo posto in classifica va a Ericsson, che con la sua piattaforma Radio Dot ha saputo ridefinire gli standard del settore. Il punto di forza è la Combined Cell, una funzionalità che consente di unificare più unità radio in una singola cella tramite aggiornamento software remoto. Questo approccio, fortemente centrato sul software, consente una gestione flessibile, risparmi operativi significativi e una copertura omogenea nei contesti più critici per il 5G indoor.

“Abbiamo valutato ciascun vendor su criteri che spaziano dalla R&S alla sostenibilità, dall’integrazione tecnologica al successo commerciale”, spiega Samuel Bowling, analista presso Abi Research. Ericsson, sottolinea Bowling, “ha saputo integrare la sua soluzione Das/Drs nel cuore del suo ecosistema 5G, creando valore sia per gli operatori mobili sia per i clienti enterprise”.

Nokia e ReefShark: performance industriali per il 5G indoor

Nokia, con il secondo posto, dimostra quanto la versatilità e il design modulare siano oggi fattori chiave per affrontare le complessità del 5G indoor. La piattaforma è alimentata da chip ReefShark, progettati per combinare efficienza energetica e potenza computazionale, e si adatta con efficacia a scenari come smart factory, campus e strutture sanitarie.

Nokia ha puntato fortemente su casi d’uso private network, dove la stabilità e la qualità della copertura indoor sono elementi non negoziabili. La capacità di personalizzare l’architettura in base alle esigenze del cliente finale rafforza ulteriormente la posizione del vendor finlandese come partner strategico nel B2B.

Andrew e Huawei: modelli robusti per ambienti complessi

La terza posizione va ad Andrew, oggi parte di CommScope, che con la sua piattaforma Mosaic ha saputo posizionarsi come punto di riferimento nei contesti a elevata complessità – aeroporti, stadi, centri fieristici. La modularità della soluzione è un asset strategico, così come l’integrazione per usi misti (commerciali e pubblica sicurezza).

Huawei completa il gruppo dei leader con la piattaforma LampSite, ottimizzata con AI e in grado di gestire più bande simultaneamente. Malgrado le difficoltà sui mercati occidentali, Huawei mantiene una forte presa in Asia e America Latina, grazie a una strategia end-to-end e a un portafoglio prodotti che continua ad attrarre in contesti come smart city e grandi edifici pubblici.

I player emergenti: sostenibilità, verticalità, specializzazione

Nel cluster “mainstream” emergono Comba Telecom e Corning. Comba si distingue per l’enfasi sulla sostenibilità e per l’efficienza energetica dei suoi dispositivi Das, adatti a mercati densamente popolati e attenti alla carbon footprint. Corning, forte della sua storia nella fibra, domina in settori verticali come l’istruzione, la sanità e il mondo enterprise, garantendo implementazioni 5G indoor affidabili e scalabili.

Tra i follower, Jma Wireless si distingue con il suo Fuze Drs, progettato per efficienza e compattezza, già utilizzato in deployment mission-critical. Solid mantiene una posizione di forza nel public safety, mentre Wilson Connectivity offre soluzioni flessibili e facilmente integrabili, adatte alla progressiva estensione della copertura indoor.

Il 5G indoor non è accessorio, è strategico

La vera notizia che emerge dal report Abi Research non è solo la classifica in sé, ma il cambio di paradigma che essa riflette: il 5G indoor non è più un’estensione opzionale della rete, ma un fattore abilitante essenziale per ogni servizio ad alto valore aggiunto, dall’automazione alla sanità digitale, dal metaverso industriale alla connettività nei trasporti.

“Le soluzioni distribuite intelligenti rappresentano la chiave per garantire una copertura 5G coerente, performante e a prova di futuro”, ribadisce Bowling. In questo nuovo ecosistema, chi sa coniugare integrazione verticale, intelligenza software e ottimizzazione energetica avrà la leadership tecnologica che conta davvero.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5