Il 5G in uno zaino. Nokia ha lanciato il 5G Banshee Flex Radio, una soluzione innovativa che porta il 5G direttamente sul campo di battaglia. Progettata per l’ambito militare, questa radio portatile può essere montata su veicoli o zaini, garantendo connettività in aree difficilmente raggiungibili dalle reti tradizionali.
Indice degli argomenti
Il Banshee Flex Radio: una rete 5G portatile e sicura
Il Banshee Flex Radio è una “rete in un box” che integra sia la tecnologia 4G Lte che 5G, con un computer embedded e una serie di funzionalità avanzate. Tra queste, l’embedded Epc (Evolved Packet Core), il server Tak (Tactical Assault Kit) nativo, piccole celle integrate, carrier da 100 MHz e due radio 3Gpp per garantire la resilienza della rete. Il dispositivo, che si adatta a diverse necessità di capacità, può supportare tra i 156 e i 1.000 utenti, rendendolo ideale per applicazioni militari.
“Quello che queste radio fanno è creare fondamentalmente una rete completa 4G o 5G in un box – spiega Steve Vogelsang, Cto di Nokia Federal Solutions – Come soluzione in un singolo box, il core e le radio, tipicamente più radio, sono integrate.”
Sicurezza e resilienza: il punto di forza del Banshee Radio
Un aspetto fondamentale di questa tecnologia è la sicurezza. Come sottoline Vogelsang, “È una rete privata. È intrinsecamente molto più sicura delle reti pubbliche. E sì, il 5G porta ulteriori strati di sicurezza, ogni generazione è migliorata sempre di più.” Questo rende il 5G Banshee Flex Radio particolarmente adatto a contesti ad alta sicurezza, dove è necessario proteggere le comunicazioni da potenziali minacce esterne.
Nokia ha integrato i radio mesh militari MPU5, rendendo il 5G Banshee Flex Radio compatibile con i dispiegamenti militari già esistenti. La tecnologia 5G, progettata per una connettività ad alta densità con migliaia di utenti, si adatta perfettamente alle esigenze militari, come nel caso della gestione dei dati provenienti da droni volanti e sensori, senza compromettere le performance della rete.
Una rete mesh per la connettività sul campo
Il 5G Banshee Flex Radio è progettato per operare in modalità mesh, il che significa che più dispositivi Banshee possono connettersi tra loro, creando una rete robusta che può estendersi anche a una base operativa. “L’altra opzione è che possiamo collegare direttamente un terminale satellitare al Banshee,” ha aggiunto Vogelsang, offrendo così un’alternativa flessibile per le missioni militari.
L’acquisizione di Fenix: Un passo strategico per Nokia
Il 5G Banshee Flex Radio è frutto dell’acquisizione da parte di Nokia della startup Fenix, specializzata in soluzioni di comunicazione tattica per il settore della difesa. L’acquisizione, avvenuta nel maggio 2024, ha permesso a Nokia di potenziare ulteriormente le capacità del Banshee Radio, rendendolo un alleato strategico per le forze armate.
“Fenix concepì il 5G Banshee Flex Radio, e integrò le piccole celle di Nokia nel sistema, per affrontare le problematiche di sicurezza delle reti e passare a una rete cellulare privata,” ha dice Vogelsang, sottolineando come questa tecnologia sia stata pensata per proteggere le comunicazioni militari da possibili intercettazioni e rilevamenti.
La diversificazione strategica di Nokia
Lo sviluppo di tecnologie 5G per uso militare rappresenta anche una mossa strategica per Nokia, che punta a diversificare il proprio business. Dopo aver perso nel 2024 un importante contratto Ran con AT&T, l’azienda finlandese ha visto ridursi la propria base di clienti nel settore delle telecomunicazioni, con T-Mobile come unico grande cliente per la sua offerta Ran negli Stati Uniti.
“Nokia sta lavorando con i militari statunitensi in esercitazioni di addestramento per mostrare loro come operare la radio”, ha affermato Vogelsang. La tecnologia Banshee Radio è stata già testata in situazioni reali, dimostrando l’efficacia e l’affidabilità della soluzione sul campo.
Prospettive Future: un lungo percorso di adozione
Anche se la tecnologia è ancora nelle fasi iniziali di adozione, le prospettive sono promettenti. Con la crescente domanda di soluzioni di comunicazione sicure e robuste per il settore della difesa, Nokia sembra ben posizionata per ampliare la propria offerta con tecnologie all’avanguardia come il 5G, sfruttando la sua esperienza nel settore delle telecomunicazioni per soddisfare le esigenze di sicurezza e connettività delle forze armate.