future proof

Il 5G entra nello zaino, arriva il Banshee Flex Radio di Nokia



Indirizzo copiato

Progettata per l’ambito militare, questa radio portatile può essere montata su veicoli o zaini, garantendo connettività in aree difficilmente raggiungibili dalle reti tradizionali. Ecco come funziona

Pubblicato il 18 apr 2025



Tecnologia ORAN nelle small cells 5G

Il 5G in uno zaino. Nokia ha lanciato il 5G Banshee Flex Radio, una soluzione innovativa che porta il 5G direttamente sul campo di battaglia. Progettata per l’ambito militare, questa radio portatile può essere montata su veicoli o zaini, garantendo connettività in aree difficilmente raggiungibili dalle reti tradizionali.

Il Banshee Flex Radio: una rete 5G portatile e sicura

Il Banshee Flex Radio è una “rete in un box” che integra sia la tecnologia 4G Lte che 5G, con un computer embedded e una serie di funzionalità avanzate. Tra queste, l’embedded Epc (Evolved Packet Core), il server Tak (Tactical Assault Kit) nativo, piccole celle integrate, carrier da 100 MHz e due radio 3Gpp per garantire la resilienza della rete. Il dispositivo, che si adatta a diverse necessità di capacità, può supportare tra i 156 e i 1.000 utenti, rendendolo ideale per applicazioni militari.

“Quello che queste radio fanno è creare fondamentalmente una rete completa 4G o 5G in un box – spiega Steve Vogelsang, Cto di Nokia Federal Solutions – Come soluzione in un singolo box, il core e le radio, tipicamente più radio, sono integrate.”

Sicurezza e resilienza: il punto di forza del Banshee Radio

Un aspetto fondamentale di questa tecnologia è la sicurezza. Come sottoline Vogelsang, “È una rete privata. È intrinsecamente molto più sicura delle reti pubbliche. E sì, il 5G porta ulteriori strati di sicurezza, ogni generazione è migliorata sempre di più.” Questo rende il 5G Banshee Flex Radio particolarmente adatto a contesti ad alta sicurezza, dove è necessario proteggere le comunicazioni da potenziali minacce esterne.

Nokia ha integrato i radio mesh militari MPU5, rendendo il 5G Banshee Flex Radio compatibile con i dispiegamenti militari già esistenti. La tecnologia 5G, progettata per una connettività ad alta densità con migliaia di utenti, si adatta perfettamente alle esigenze militari, come nel caso della gestione dei dati provenienti da droni volanti e sensori, senza compromettere le performance della rete.

Una rete mesh per la connettività sul campo

Il 5G Banshee Flex Radio è progettato per operare in modalità mesh, il che significa che più dispositivi Banshee possono connettersi tra loro, creando una rete robusta che può estendersi anche a una base operativa. “L’altra opzione è che possiamo collegare direttamente un terminale satellitare al Banshee,” ha aggiunto Vogelsang, offrendo così un’alternativa flessibile per le missioni militari.

L’acquisizione di Fenix: Un passo strategico per Nokia

Il 5G Banshee Flex Radio è frutto dell’acquisizione da parte di Nokia della startup Fenix, specializzata in soluzioni di comunicazione tattica per il settore della difesa. L’acquisizione, avvenuta nel maggio 2024, ha permesso a Nokia di potenziare ulteriormente le capacità del Banshee Radio, rendendolo un alleato strategico per le forze armate.

“Fenix concepì il 5G Banshee Flex Radio, e integrò le piccole celle di Nokia nel sistema, per affrontare le problematiche di sicurezza delle reti e passare a una rete cellulare privata,” ha dice Vogelsang, sottolineando come questa tecnologia sia stata pensata per proteggere le comunicazioni militari da possibili intercettazioni e rilevamenti.

La diversificazione strategica di Nokia

Lo sviluppo di tecnologie 5G per uso militare rappresenta anche una mossa strategica per Nokia, che punta a diversificare il proprio business. Dopo aver perso nel 2024 un importante contratto Ran con AT&T, l’azienda finlandese ha visto ridursi la propria base di clienti nel settore delle telecomunicazioni, con T-Mobile come unico grande cliente per la sua offerta Ran negli Stati Uniti.

“Nokia sta lavorando con i militari statunitensi in esercitazioni di addestramento per mostrare loro come operare la radio”, ha affermato Vogelsang. La tecnologia Banshee Radio è stata già testata in situazioni reali, dimostrando l’efficacia e l’affidabilità della soluzione sul campo.

Prospettive Future: un lungo percorso di adozione

Anche se la tecnologia è ancora nelle fasi iniziali di adozione, le prospettive sono promettenti. Con la crescente domanda di soluzioni di comunicazione sicure e robuste per il settore della difesa, Nokia sembra ben posizionata per ampliare la propria offerta con tecnologie all’avanguardia come il 5G, sfruttando la sua esperienza nel settore delle telecomunicazioni per soddisfare le esigenze di sicurezza e connettività delle forze armate.


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5