IL DIETROFRONT

Auto connesse, il wi-fi non la spunta sul 5G: l’Europa dice no

Con 21 voti contrari, fra cui quello dell’Italia, stop al progetto che prevedeva l’adozione del wireless versus il 5G per abilitare la connettività a bordo auto in tempi rapidi in nome della sicurezza stradale. Plaude Asstel: “Il 4G già consente di abilitare i servizi in sicurezza”

Pubblicato il 04 Lug 2019

auto-connesse-161013134023

21 Paesi Ue, fra cui l’Italia, hanno votato – in occasione del Consiglio Ue – contro la proposta dell’esecutivo europeo di adottare il wi-fi in qualità di “standard” per la connettività a bordo auto. Anche Francia e Germania si sono schierate per il no, a dispetto dell’approvazione lo scorso aprile da parte dei legislatori del piano wi-fi.

La Commissione Europea vuole fissare dei benchmark per le auto connesse, un mercato che potrebbe generare miliardi di euro di ricavi per i produttori di automobili, ma anche perle telco e per i produttori di device e strumenti di “bordo”. Ma la scelta fra wi-fi e tecnologia mobile – in vista el 5G – ha spaccato da subito i fronti, con la creazione di lobby a difesa delle proprie istanze. Se dalla parte del wi-fi ci sono Renault, Toyota, NXP, Autotalks e Kapsch TrafficCom, si sono schierati invece a favore del 5G Daimler, Ford, Gruppo PSA, Deutsche Telekom, Ericsson, Huawei Intel, Qualcomm e Samsung.

La Commissione ha difeso la sua posizione sulla tecnologia wifi, facendo leva sull’immediata disponibilità e dunque sulla possibilità di poter offrire sin da subito servizi innovativi in nome della sicurezza stradale, laddove per il 5G bisognerà aspettare. Ma i fautori del 5G hanno opposto la tesi delle performance incomparabili fra le due tecnologie e sempre in nome della sicurezza stradale hanno invitato l’esecutivo europeo a tenere conto delle potenzialità della quinta generazione mobile in termini di affidabilità e immediatezza.

“A confronto con il WiFi, le tecnologie 4G-LTE e 5G-NR sono migliori in termini di prestazioni, copertura, costi e sicurezza. Già oggi la tecnologia 4G-LTE è supportata da una amplissima rete di infrastrutture che copre tutto il territorio nazionale, come autostrade, strade urbane e aree rurali. In prospettiva, gli obblighi di copertura associati all’utilizzo delle frequenze 5G prevedono il raggiungimento della medesima copertura territoriale”, si legge sulla nota emessa da Asstel che ha accolto positivamente la posizione del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dei Trasporti del governo italiano “posizione determinante per il rigetto della proposta che prevedeva l’adozione della tecnologia WiFi per le auto connesse. “Con questa decisione l’Europa ha consentito di scegliere liberamente quali tecnologie utilizzare per la realizzazione dei sistemi intelligenti per il controllo e la sicurezza dei trasporti veicolari – commenta  il Presidente dell’Associazione, Pietro Guindani -. L’approvazione dell’atto delegato avrebbe negato questa libertà, favorendo sistemi wi-fi con prestazioni inferiori ai sistemi cellulari 5G”.

“La decisione di oggi è un’ottima notizia per la sicurezza stradale, ma anche un segnale chiaro che l’UE crede nella tecnologia mobile e 5G come volano per il settore dell’auto”, commenta Lise Fuhr, Direttore Generale di Etno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati