L'EDITORIALE

Legame fra 5G e Coronavirus? Ecco come fare danni senza evidenze

Il clamoroso tweet di Gunter Pauli, il consigliere economico di Giuseppe Conte: ipotizzata correlazione fra la diffusione del virus a Wuhan e in Nord Italia a causa delle antenne di nuova generazione mobile. Il tutto proprio mentre si chiede agli operatori di telecomunicazioni di potenziare la connettività a sostegno del Paese. Un cortocircuito che rischia effetti devastanti

Pubblicato il 22 Mar 2020

5g-digitale-reti-banda

Ha a dir poco dell’inverosimile il tweet di Gunter Pauli, il consigliere economico di Giuseppe Conte che ha fatto intendere a chiare lettere che potrebbe esserci un legame fra la diffusione del Coronavirus e la tecnologia 5G.

“La scienza deve dimostrare e spiegare la causa e l’effetto. Ma la scienza prima osserva le correlazioni: fenomeni che sono apparentemente associati. Applichiamo la logica della scienza. Qual è stata la prima città al mondo coperta dal 5G? Wuhan! E quale la prima regione 5G d’Europa? Il Nord Italia”: questo il messaggio postato oggi su Twitter da Pauli. Un messaggio buttato in pasto alla rete che ha inevitabilmente provocato inevitabili reazioni e allarmismi. Una teoria senza alcuna evidenza scientifica e, cosa ancor più grave, veicolata non da un pinco pallino qualunque ma dalla persona scelta dal Presidente del Consiglio in qualità di consigliere economico.

Il tutto mentre si chiede alle compagnie di telecomunicazioni di potenziare le reti per sostenere l’impennata di traffico che si è registrata in questi giorni e che continuerà a registrarsi visto il crescente ricorso dello smart working da parte delle aziende e delle attività di didattica online. Il tutto mentre un decreto, quello di qualche giorno fa, ha messo nero su bianco la necessità di spingere qualsiasi attività legata all’accelerazione dei cantieri e dei lavori per la banda ultralarga. Decreto che ha sortito l’immediata discesa in campo dell’Agcom, con il pieno supporto del Mise, con un pacchetto di misure volte ad agevolare le telco da un punto di vista regolatorio per accompagnarle e sostenerle in questa delicata missione. Il tutto mentre il ministro dell’Innovazione Paola Pisano si spende da giorni per chiedere alle aziende del digitale di sostenere la produttività-Paese con soluzioni da mettere a disposizione della comunità.

Last but not least tutto dopo le conclusioni a cui è giunta a febbraio la Food and Drug Administration: “Nonostante molte specifiche del 5G rimangano poco definite, è noto che i telefoni cellulari 5G useranno le stesse frequenze per le quali valgono le linee guida della Fcc (300 kHz-100 GHz)”. Dunque le conclusioni “raggiunte sulla base dell’attuale corpus di prove scientifiche coprono anche queste frequenze”. E non c’è dunque alcuna correlazione fra smartphone e tumori. E appena qualche giorno fa l’Icnrip (International commission on non‐ionizing radiation protection) ha affermato di non aver raccolto alcuna prova che suggerisce che le tecnologie 5G rappresentino un rischio per la salute umana. La decisione arriva dopo uno studio scientifico durato sette anni. E proprio a tal proposito il Commissario Agcom Antonio Nicita a commento della vicenda scrive su Twitter: “Chiederò ad Agcom di predisporre un documento di divulgazione che illustra le conclusioni Icnirp nonché l’infondatezza di certe correlazioni”.

Immediata la protesta della Lega: “Pauli non è nuovo a queste assurdità, ma è delinquenziale giocare con i social mentre ogni giorno in Italia contiamo centinaia di morti – sottolinea il deputato Massimiliano Capitanio -. Conte lo cacci subito da Palazzo Chigi e il ministro Pisano intervenga per spiegare che se fossimo stati meno arretrati dal punto di vista tecnologico, forse avremmo supportato meglio smart working, e-learning e forse anche il tracking del virus. Abbiamo un ministro all’Innovazione che dice di usare internet con parsimonia e un consulente che dipinge il 5G come la peste: c’è davvero da preoccuparsi”.

E tempestivo anche l’intervento di Asstel: “Non possiamo non esprimere grande rammarico e dissenso per una tesi fantascientifica priva di alcun fondamento. Tutte le tecnologie delle telecomunicazioni, incluso il 5G, sono soggette a scrupoloso scrutinio da parte della comunita’ scientifica internazionale a tutela della salute delle persone e in nessun caso e’ stato neanche in ipotesi azzardato un nesso cosi’ grave con la pandemia. In questa fase di acuta criticita’ sanitaria e sociale per il Paese, le reti di telecomunicazioni e tutte le persone che vi lavorano stanno esprimendo il massimo sforzo possibile per venire incontro alle necessita’ di comunicazione per il lavoro, le istituzioni e le famiglie. Auspichiamo che questo lavoro possa essere proseguito senza la turbativa di espressioni cosi’ palesemente infondate”.

E ci si augura che il Governo intervenga con un chiarimento sulla questione che rischia un effetto boomerang senza precedenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati