A Firenze Comune e Univesità collegati a banda larga

Pubblicato il 28 Mag 2009

placeholder

Una sinergia a tre permetterà di ampliare la rete metropolitana
fiorentina in fibra ottica e raggiungere gli utenti con servizi
avanzati. L'Università di Firenze, l'assessorato
all'Informatica del Comune di Firenze e il Consortium Garr
(Gestione ampliamento rete ricerca) hanno firmato un protocollo
d'intesa per realizzare una infrastruttura di rete unica in
fibra ottica che permetterà di ottimizzare le risorse e di
condividere i servizi offerti da tutti i soggetti collegati.

L’atto integra in un unico accordo le collaborazioni che
l'ateneo fiorentino aveva stabilito con il Comune di Firenze
già a partire dal 2006 per l’implementazione del con il progetto
Uni.Fi-Net, finalizzato alla realizzazione di una infrastruttura di
rete privata di comunicazione tra l’ente comunale e
l’università per condividere servizi comuni destinati ai
rispettivi bacini di utenza, e di questa con il Consortium
Garr.

Il Garr gestisce la rete nazionale ad altissima capacità che
interconnette le università e gli enti di ricerca e culturali
italiani a cui l'Università di Firenze è attualmente
collegato con una capacità pari ad 1Gigabit/sec. L'accordo
razionalizzerà i costi inerenti l'uso della rete attraverso la
condivisione delle infrastrutture esistenti e permetterà di
stendere nuova fibra, così da raggiungere un piu' vasto bacino
di utenza. Grazie ad esso sarà possibile potenziare in modo
efficiente i collegamenti delle realtà locali quali istituti di
ricerca, scuole pubbliche, biblioteche, musei, accademie
d'arte, fornendo loro un potente strumento di comunicazione ed
incoraggiando la collaborazione reciproca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

F
fibra ottica