L’INTERVENTO

Adva, Forti “Sfruttare il valore del cloud con la tripla S”

Sicurezza, sincronizzazione e sostenibilità rappresentano i requisiti chiave per massimizzare i benefici della nuvola. Lo sviluppo di nuovi business diventa più veloce e immediato e si aprono le porte a nuove tipologie di revenues

Pubblicato il 27 Dic 2021

Marcello Forti

Vice President Sales Southern Europe & Vodafone Global Sales - Adva

foto di marcello forti

L’hosting di dati e applicazioni all’interno di un ambiente cloud da agli operatori la possibilità di nuove opportunità in diversi settori. Lo sviluppo di nuovi business diventa più veloce ed immediato ed inoltre si aprono le porte a nuove tipologie di revenues.

Nel puntare ad ottenere i grandi benefici messi a disposizione dal Cloud, è essenziale non trascurare alcuni requisiti chiave, da noi definiti come “ la tripla S” e che rappresentano: Sicurezza, Sincronizzazione e Sostenibilità.

Noi di Adva ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti nello sviluppare architetture cloud che non si limitino al trasporto di enormi quantità di dati, ma che diano un tangibile valore aggiunto alla rete.

Sappiamo benissimo che la sicurezza oggi ha bisogno di considerare anche gli scenari futuri di attacco come ad esempio quelli che sfruttano le enormi potenzialità messe a disposizione dai computer quantistici. Questo è il motivo per cui, già oggi, Adva è in grado di offrire soluzioni ad alta capacità per il trasporto dei dati in modalità “quantum-safe”.

Sappiamo anche che determinate applicazioni richiedono una sincronizzazione altamente precisa e robusta. Le soluzioni di sincronizzazione attualmente applicate, come ad esempio GNSS -Based o Network based, , non possono essere considerate né sufficientemente robuste né abbastanza accurate. Questo è il motivo per cui abbiamo recentemente aggiornato il nostro portafoglio di soluzioni volte a semplificare e migliorare la sincronizzazione all’interno della rete, soprattutto attraverso l’implementazione di sorgenti di timing in prossimità dell’utilizzatore

La sincronizzazione, unitamente al trasporto dati con bassissima latenza, risultano essere i fattori maggiormente abilitanti per nuove applicazioni real time. Siano esse prettamente appartenenti al mondo Telco, che a nuovi segmenti di mercato, quale quello delle Utilities e dei Broadcaster

E, mentre ci concentriamo sul miglioramento degli aspetti di sicurezza e capacità, non perdiamo mai di vista la sostenibilità. Sostenibilità è infatti la parola d’ordine presente in tutti i nostri processi. I nostri obiettivi SBTi sono in linea con l’obiettivo COP26 di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Siamo anche classificati TIA Gold e, Eco-Vadis ci ha recentemente assegnato il rating Platinum nelle aree dell’ambiente, dell’etica, degli acquisti sostenibili, del lavoro e dei diritti umani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati