Agenda digitale, De Brabant: “Scegliere progetti da realizzare in 12 mesi”

Il presidente di Between rilancia sull’Ict come perno della exit strategy. E incalza: “Non c’è più tempo, passare all’azione”

Pubblicato il 04 Ott 2011

Action: è questa la parola scelta da Between per connotare
l’edizione 2011 della due giorni che a Capri vedrà riuniti, come
da tradizione ormai, i principali top manager delle aziende
dell’Ict (telco e Ott) rappresentanti del mondo
politico-istituzionale – ci saranno i ministri Brunetta e Romani
– e regolatorio, esperti e consulenti e, quest’anno, anche un
nutrito gruppo di rappresentanti del mondo bancario.
Il principale tema all’ordine del giorno è quello dell’Agenda
digitale, o meglio, della definizione delle linee d’azione da
intraprendere affinché il nostro Paese possa salire davvero sul
treno dell’innovazione dandosi una direzione precisa in nome
della crescita, dello sviluppo e, ça va sans dire, della ripresa.
“Non c’è più tempo”, allerta il presidente di Between
François de Brabant. “Bisogna passare
all’azione e mettere a punto una roadmap fatta di progetti e
iniziative da concretizzare di qui ai prossimi 12 mesi”.
Presidente, la situazione si fa difficile. La nuova ondata
della crisi certamente si ripercuoterà su un mercato, quello
dell’Ict, già sofferente. Mancano le risorse da investire, la
spesa è in calo…

Appunto, è ora di darsi una mossa, non c’è più spazio per le
chiacchiere, a meno di non voler rendere ancora più drammatica la
situazione. Il lavoro da fare ora è ragionare sulle azioni che
consentano di dare una spinta al mercato dell’Ict e soprattutto
di far incontrare la domanda con l’offerta. E definire azioni, mi
preme puntualizzarlo, è diverso dal fare appelli. Abbiamo chiesto
ai partecipanti alla convention di Capri di proporre iniziative
precise che siano concretamente realizzabili nei prossimi 12
mesi.
Nel nostro Paese dunque la domanda non si incontra con
l’offerta…

In Italia esistono due differenti mercati. Si sta assistendo a
un’enorme crescita della domanda di terminali innovativi quali
tablet e smartphone. I consumatori acquistano più del previsto e
l’informatizzazione individuale dunque sta accelerando. Un altro
fenomeno interessante è quello delle app, strettamente connesso
con i nuovi device. Ebbene, il sistema Paese non riesce a marciare
alla stessa velocità.
La domanda italiana si incontra di fatto con l’offerta estera:
sono gli over the top, Google, Facebook & co a incontrare la
domanda. A dimostrazione che il sistema Italia non riesce ad
agganciare questo sviluppo. Bisogna quindi definire le Action per
recuperare terreno.
Come?
I modelli di business devono inevitabilmente cambiare. La filiera
dell’Ict deve riposizionarsi. Non è pensabile un’offerta
ancora basata sulla vendita di pc, connettività e licenze. La
domanda non va più in questa direzione. Bisogna inventarsi un modo
nuovo di innovare: siamo di fronte a una serie di discontinuità
impressionanti e la filiera nazionale dell’Ict non può non
adeguarsi. Il cloud ad esempio rappresenta decisamente una rottura
con il passato: ma bisogna far capire ad aziende e PA quali sono
concretamente i benefici, non ragionare con i listini alla mano,
altrimenti la tecnologia continuerà a essere percepita con un
“extra” di cui si può fare a meno, soprattutto da parte della
PA, in cui l’attenzione ai costi si fa sempre più pressante.
L’innovazione sta anche e soprattutto nella progettualità, non
è più tempo di informatizzare silos verticali, serve
trasversalità e la trasversalità richiede una capacità
progettuale superiore. Bisogna fare “intelligence” per creare
innovazione.
Dunque i player dell’Ict hanno una grossa
responsabilità…

Diciamo che l’Ict deve responsabilizzarsi. La nascita di
Confindustria Digitale mira proprio a dare una sterzata. Per
vincere la sfida bisognerà che l’Ict si renda credibile, che
modifichi il suo approccio, che l’offerta si moduli in base alle
esigenze del mercato e non più sulla tecnologia. Se l’Ict in
questo Paese non è adeguatamente riconosciuta, se non la si
ritiene una leva strategica per la ripresa e per lo sviluppo
evidentemente qualcosa non ha funzionato. Insomma un po’ di
autocritica non guasta. Siamo di fronte a una sfida difficile, e
quindi serve una riflessione seria. C’è in palio lo sviluppo del
mercato dell’Ict e la crescita del Paese. Non è poco. E non
c’è più tempo da perdere. Action!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati