LA VERTENZA

Alcatel-Lucent, le attività di R&D nell’ottica trasferite a SM

L’azienda completa il passaggio di 256 tecnici e ingegneri alla nuova società. Altri 110 saranno spostati tra gli stabilimenti in Cina. Sindacati e azienda al tavolo Mise: “Con lo shift plan a rischio gli stabilimenti di Rieti e Battipaglia”

Pubblicato il 27 Nov 2014

alcatel-lucent-140430163631

Ufficializzato il trasferimento delle attività di ricerca e sviluppo sulle piattaforme Omsn (nodi ottici multi servizio) da Alcatel-Lucent a Sm Optics, società che fa capo a Siae Microelettronica. E intanto ieri si è riunito al Mise il tavolo tra azienda e sindacati sul futuro dell’azienda in Italia e sull’annunciato Shft plan, che ha registrato commenti critici di Fiom e Fim Cisl.

Rispetto al trasferimento di una parte della ricerca e sviluppo sull’Optics a Sm, i termini dell’accordo prevedono il trasferimento di 256 tecnici e ingegneri attualmente impiegati nel sito Alcatel-Lucent a Vimercate, che saranno integrati in SM Optics. In una seconda fase, 110 ingegneri e tecnici specializzati, attualmente basati nelle sedi di Alcatel-Lucent di Shanghai e Chengdu saranno integrati in una joint venture di Siae Microelettronica in Cina. Alcatel-Lucent manterrà la responsabilità relativa alle strategie di prodotto, alla produzione e alle attività sul mercato associate alle tecnologie coinvolte.

“Con il trasferimento a SM Optics delle attività di R&D relative a queste piattaforme, Alcatel-Lucent sarà in grado di assicurare il pieno supporto ai clienti, potendo sfruttare la preziosa esperienza e competenza dei team, garantendo per il futuro opportunità lavorative per le persone coinvolte – afferma Roberto Loiola, presidente e amministratore delegato di Alcatel-Lucent Italia – Nello stesso tempo, Alcatel-Lucent in Italia si concentrerà sullo sviluppo strategico di tecnologie di rete e di accesso di nuova generazione, inclusi WDM e trasmissione wireless”.

“Siamo lieti dell’accordo raggiunto con Alcatel-Lucent, importante attore del settore – aggiunge Romano Valussi, membro del consiglio di amministrazione di SM Optics – L’accordo permetterà alla società di supportare la manutenzione e lo sviluppo dell’enorme base installata di Alcatel-Lucent. Inoltre, grazie a questo accordo sulla ricerca, rafforzeremo la nostra capacità end-to-end che è un punto di forza di Siae Microelettronica”.

Quanto al tavolo al Mise, Giuseppe Ricci (Fim Cisl) sottolinea i “dubbi sulle sorti dei centri di ricerca di Rieti e Battipaglia, che non sono stati fugati”.

Per la Fiom il segretario nazionale Roberta Turi giudica l’incontro al ministero “del tutto insoddisfacente”. “Ci è stato illustrato che nel 2014 Alcatel Lucent è andata avanti con lo ‘Shift plan’, il piano globale di ristrutturazione dei costi che ha visto in Italia l’esternalizzazione di numerose attività e la cassa integrazione straordinaria che oggi coinvolge circa 100 lavoratori, che verrà completato nel 2015, e che l’azienda intende iniziare anche una fase di trasformazione e innovazione che potrebbe vedere nuovi investimenti in ricerca e sviluppo. Questo però sarà legato all’andamento del fatturato, che nel 2014 ha visto una contrazione importante, e da quanto saprà mettere in campo l’Italia rispetto al sostegno alla ricerca e sviluppo e agli investimenti sulla banda larga e ultralarga. In Europa, infatti, Alcatel Lucent fa ricerca e sviluppo sulle tecnologie ottiche in altri due paesi che competono con il nostro: Francia e Germania. L’azienda ha infine dichiarato che la multinazionale sta considerando di chiudere i siti di Rieti e Battipaglia, anche a seguito di ulteriori esternalizzazioni di attività”.

“Abbiamo chiesto immediatamente la convocazione di un nuovo tavolo al Mise alla presenza del viceministro De Vincenti e del sottosegretario con delega alle telecomunicazioni Giacomelli, che si svolgerà entro dicembre – conclude Turi – Il Governo, che ha predisposto i piani nazionali della banda ultralarga e della crescita digitale, piuttosto che fare annunci e sfilate, si impegni a trovare le risorse necessarie per finanziarli e intervenga sulla multinazionale per impedire un’ulteriore riduzione della sua presenza nel nostro paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati