IL CASO

Alierta e Linares si dimettono dal cda di Telecom

Lo annuncia Telefonica in una nota ufficiale. Dimissioni a effetto immediato. Linares fuori anche dalla lista presentata da Telco in vista dell’Assemblea del 20 dicembre chiamata a decidere sulla revoca del board di Telecom Italia richiesta da Findim. La decisione sarebbe legata alla delibera del Cade sul conflitto di interessi in Brasile

Pubblicato il 13 Dic 2013

cesar-alierta-julio-131213175145

Il presidente di Telefonica Cesar Alierta e Julio Linares si sono dimessi dal Cda di Telecom Italia con effetto immediato. Lo rende noto Telefonica attraverso una nota ufficiale. E Telecom Italia ha già ricevuto le relative lettere di dimissioni. Linares si dimette anche dalla lista presentata da Telco (Marco Patuano e Stefania Barlatti gli altri due candidati della holding) per l’assemblea del 20 dicembre chiamata ad eleggere un nuovo consiglio in caso di approvazione della proposta di revoca dell’attuale board presentata da Findim.

Nella nota Telefonica ha aggiunto che non presenterà per il momento nuovi candidati per il board di Telecom Italia. Alierta e Linares sono stati nominati per cooptazione in data 8 novembre 2007 e successivamente nominati dalle Assemblee del 14 aprile 2008 e del 12 aprile 2011, a seguito di candidatura nell’ambito delle liste presentate da Telco.

“Nessuno dei due dimissionari ha comunicato le ragioni della propria decisione”, si legge nella nota emessa da Telecom Italia a seguito della comunicazione formale delle dimissioni. Ma la decisione pare sarebbe legata alla delibera del Cade, l’antitrust brasiliana, che ha sanzionato Telefonica infliggendo all’azienda una multa da 6,3 milioni di dollari, in quanto l’operazione violerebbe un accordo del 2010 con il quale Telefonica si era impegnata a mantenere separati i suoi interessi in Brasile da quelli dell’azienda italiana, che detiene il 67% di Tim Brasil.

Nella nota di Telefonica si sottolinea però che le decisioni dell’Antitrust brasiliano annunciate lo scorso 4 dicembre, ”non sono ragionevoli” e di conseguenza l’azienda ”sta valutando di avviare azioni legali”.

Intanto Massimo Consoli, piccolo azionista di Telecom, si candida alla carica di amministratore dell’azienda. Lo comunica la società stessa che ha ricevuto la candidatura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati