LA PARTNERSHIP

Alleanza Fastweb-Huawei: ecco la rete ottica “flessibile” e superveloce

L’infrastruttura, basata sulla tecnologia Ason (Automatically switched optical network), conta su una capacità trasmissiva a 200 Gbps, e collega la Sicilia a Milano e Torino. Andrea Lasagna: “Ci prepariamo al 5G: raddoppieremo ancora le prestazioni e guardiamo al software defined network”

Pubblicato il 22 Giu 2018

fibra-170412162733

Oltre 2.300 chilometri di rete, tra Milano e il Sud della Sicilia, per una capacità trasmissiva di 200 Gbps: è la infrastruttura ottica flessibile (Fon) realizzata da Fastweb in collaborazione con Huawei. E’ la prima a essere totalmente resiliente e in grado di garantire la continuità dei servizi attraverso la tecnologia ottica Ason (Automatically Switched Optical Network).

La partnership in questo campo tra i due operatori era iniziata a settembre 2017, con il lancio della prima rete ottica Flexible Next Generation, lunga più di 2mila chilometri e con una capacità di avvio di 2Tbps. “A novembre 2017 – spiega Fastweb in una nota – Fastweb ha rilasciato, tramite l’infrastruttura, capacità trasmissiva a 100Gbps senza rigenerazione con servizi ottici Ason lungo oltre 2.300 km tra Milano e la Sicilia meridionale per poi erogare nel gennaio 2018 velocità a 200Gbps senza rigenerazione lungo gli oltre 800 km tra Milano e Roma”. La rete collega oggi i più importanti data center e le stazioni dei cavi sottomarini in Sicilia consente all’operatore di offrire capacità trasmissiva ultraveloce sia al mercato wholesale che a quello Enterprise.

La caratteristica principale della tecnologia Ason, è quella di offrire agli utenti differenti livelli di servizio e connessioni ad altissima velocità grazie al reindirizzamento flessibile e automatico del traffico dati in caso di interruzione temporanea.

“La capacità complessiva della rete Fon di Fastweb è cresciuta di 4 volte, superando gli 8Tbps in meno di 9 mesi – spiega Andrea Lasagna, Cto di Fastweb – È una conferma della qualità e delle prestazioni che possiamo fornire attraverso di essa e una prova tangibile dell’elevato grado di flessibilità in termini di resilienza, scalabilità e semplificazione sia per la rete stessa che per i suoi processi di erogazione del servizio e di sicurezza. È la prima pietra della nuova era dei servizi di trasporto. Attraverso la cooperazione con Huawei – conclude – Fastweb ha l’obiettivo entro la fine del 2018 di erogare velocità fino a 400Gbps e guarda all’automazione Software Defined Network (Sdn) a supporto del 5G. Attualmente siamo infatti in fase di test nell’ambito dell’erogazione, dell’automazione e previsione del servizio”.

“È stato un grande onore lavorare con Fastweb per la realizzazione della dorsale a 200Gbps – commenta Richard Jin, presidente di Transmission Network Product Line, Huawei – Attraverso la tecnologia di nuova generazione Ason 200Gbps, l’infrastruttura può supportare servizi cloud in rapida crescita nonché servizi 5G e 4K in modo affidabile, veloce e agile. Attualmente abbiamo implementato oltre 70 reti ottiche 200Gbps a livello globale “.

La rete, conclude la nota, utilizza il backbone Otn Wdm principale di Huawei e include Ason a strato ottico e strato elettrico, 100G / 200G programmabile, Flex Grid e Otdr integrato, gestendo in tempo reale risorse su tutta la rete e la qualità del servizio e aumentando l’efficienza dell’infrastruttura sia sul piano tecnico che economico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati