Apple sotto accusa in Cina: “In pericolo la salute dei lavoratori”

Un’indagine dell’Ipe sulle condizioni delle fabbriche di 29 colossi hitech localizzate nel Paese asiatico piazza la “Mela”  all’ultimo posto in classifica. “Casi di avvelenamento e suicidi. L’azienda chiarisca”

Pubblicato il 25 Gen 2011

Gli ambientalisti cinesi puntano il dito contro Apple e quella che
definiscono la sua scarsa attenzione alla salute dei lavoratori e
alla difesa dell’ambiente: lo studio “The other side of
Apple” pubblicato dall’Institute of environmental and public
affairs (Ipe), che ha raccolto informazioni sui processi produttivi
e le condizioni di vita nelle fabbriche cinesi subappaltatrici di
29 grandi produttori hi-tech, posiziona implacabilmente la casa
della Mela all’ultimo posto.

Due gli episodi in particolare che macchiano il dossier Apple: il
report sostiene che la società californiana ha ignorato i problemi
alla Lianjian Technologies, sussidiaria della Wintek, divenuta
tristemente nota nel 2009 perché 49 suoi lavoratori sono rimasti
vittima di avvelenamento da n-esano. Apple, secondo gli
ambientalisti cinesi, ha sempre rifiutato di chiarire se Wintek sia
davvero un suo fornitore (di schermi touch per iPhone e iPad),
anche se, in seguito a scioperi e cause legali degli operai, la
società appaltatrice abolito l’utilizzo del detergente tossico
e, garantisce, notevolmente migliorato le condizioni di lavoro dei
suoi operai.

Allo stesso modo, Apple non si sarebbe assunta le sue
responsabilità per l’ondata di suicidi verificatasi l’anno
scorso presso la Foxconn (impresa taiwanese che produce in Cina
componenti per i computer Mac, per iPhone e iPad). Tra i suicidi,
anche un operaio che si sarebbe tolto la vita dopo essere stato
vessato dalla compagnia per aver perso un prototipo dell’iPhone
4. Apple, che aveva già aumentato le sue ispezioni presso i
fornitori cinesi dopo aver saputo delle precarie condizioni di
lavoro alla Foxconn, dopo i suicidi aveva fatto sapere di aver
contattato il management del fornitore per ottenere chiarimenti;
tuttavia, l’azienda californiana non avrebbe trattato la
questione con la dovuta serietà, accusa l’Ipe, citando
un’e-mail del Ceo Jobs in cui si affermerebbe: "Anche se un
suicidio è sempre una tragedia, il tasso di operai che si toglie
la vita alla Foxconn è molto al di sotto della media
cinese”.

È proprio la reticenza di Apple a deludere l’Ipe, come
sottolinea il direttore Ma Jun: “Apple si è comportata in modo
diverso dagli altri grandi brand ed è apparsa lenta a rivedere le
proprie pratiche. Pensavamo che avrebbe assunto un ruolo di leader,
invece sembra fare ostruzione”.

La casa della Mela non è l’unica azienda finita sulla graticola:
il report dell’Ipe, realizzato con il contributo di 36 Ong
cinesi, punta il dito anche contro SingTel, Lg, Ericsson e Nokia,
sostenendo che sono restie a fornire risposte agli ambientalisti e
lente a correggere le cattive pratiche; al contrario, le più
trasparenti e pronte ad aggiustare il tiro risultano Vodafone,
Samsung, Toshiba, Sharp, Hitachi, Hp, Altatel-Lucent e Bt.

Apple non ha commentato ufficialmente lo studio dell’Ipe, ma una
portavoce ha assicurato che la casa di Cupertino “è impegnata ad
assicurare che lungo la sua intera supply chain siano rispettati
gli standard più alti della social responsibility” e ha
ricordato che Apple ha un rigoroso programma di auditing che indaga
sulle pratiche dei suoi fornitori. L’azienda ha infatti
pubblicato l’anno scorso un’analisi della “Supplier
responsibility” (che si riferisce al 2009), secondo cui il 61%
dei 102 stabilimenti sottoposti a audit rispettano le regole di
Apple sulla sicurezza dei lavoratori e l’83% aderisce alle norme
sulla prevenzione dell’esposizione a sostanze tossiche. Ciò non
toglie che gli altri stabilimenti non abbiano passato l’esame e
la stessa Apple riconosce che esistono problemi come utilizzo di
lavoratori minorenni, smaltimento improprio dei rifiuti pericolosi
e falsificazione dei registri.

L’attenzione degli ambientalisti verso Apple è un segnale della
crescente coscienza verde della Cina e del tentativo da parte delle
Ong del Paese – pur con un raggio d’azione limitato dal vigile
controllo di Pechino – di attirare l’attenzione verso
importanti temi sociali. Ma le critiche ad Apple arrivano anche in
un momento specifico: la società di Jobs spinge con decisione per
penetrare sul mercato cinese, dove ha cominciato ad aprire negozi
che vendono i suoi gadget. Le revenues Apple generate in Cina, Hong
Kong e Taiwan sono salite a 2,6 miliardi di dollari quest’anno,
circa il 10% del totale, quattro volte di più rispetto a un anno
fa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati