Asta frequenze a rischio. In fumo i 2,4 miliardi?

L’allarme del servizio Bilancio del Senato: il lag temporale potrebbe scoraggiare gli operatori dal prendere parte alla gara. L’economista Valletti: “Per generare vera ricchezza serve togliere spettro alle nazionali”. E sul beauty contest la Ue: “Valuteremo il regolamento Agcom”

Pubblicato il 24 Nov 2010

Nuvola nera sull’asta frequenze. I 2,4 miliardi che il governo
spera di incassare dalla cessione dello spettro agli operatori
mobili rischia di non arrivare. Lo dicono i tecnici del servizio
Bilancio del Senato che in un dossier sottolineano come “il
rilevante lag temporale tra la materiale acquisizione delle
frequenze e l'esborso effettuato (15 mesi) potrebbe costituire
un deterrente rispetto alla decisione di prendere parte alla
gara".

I tecnici ricordano che la misura inserita nel Ddl di stabilità
prevede che gli introiti dell'assegnazione debbano essere
versati allo Stato entro il 30 settembre 2011 mentre la liberazione
delle frequenze per la loro destinazione ai servizi di
comunicazione elettronica mobili è fissata al 31 dicembre 2012. La
misura dovrebbe assicurare entrate per 2,4 miliardi nel 2011.

Il servizio Bilancio evidenzia inoltre che le frequenze sono
assegnate a un numero rilevante di emittenti locali e alcune in
maniera pluriennale e questo potrebbe generare procedure di
contenzioso: anche questo potrebbe "scoraggiare eventuali
concorrenti o per lo meno rallentare la procedura
d'asta".

I tecnici di Palazzo Madama ribadiscono infine le perplessità già
avanzate dai tecnici della Camera sul fatto che i destinino entrate
una tantum a copertura di spese di carattere ordinario con il
rischio di un "peggioramento dell'indebitamento netto
strutturale".

La stima “per eccesso” delle entrate derivanti dalla gara è
anche al centro delle considerazioni, pubblicate su Lavoce.info, di
Tommaso Valletti (ordinario di Economia all'Imperial College
London e all'Università di Roma Tor Vergata, oltre che
Research Fellow del Cepr di Londra e membro della Competition
Commission britannica). Secondo Valletti non è ancora chiaro
“né quali frequenze saranno messe all’asta né come verrà
svolta la gara”. Inoltre niente entrerà nelle casse dello Stato
per quanto riguarda le frequenze TV in mano alle emittenti
nazionali. Gli operatori televisivi si ritengono – scrive Valletti
-, a torto, proprietari delle frequenze sul quale hanno finora
trasmesso il proprio programma (1 canale = 1 programma): “Ogni
rete televisiva pretende di conservare le frequenze analogiche
senza tener conto che, nel nuovo scenario digitale, un canale è in
grado di trasportare fino a 15 programmi! Se si vuole generare
ricchezza e crescita tramite aste competitive rivolte ai servizi
mobili bisognerebbe togliere frequenze a Rai e Mediaset (senza
però ridurre il numero di programmi che possono irradiare, anzi
consentendo loro di avere un moltiplicatore pari a 2 o addirittura
3 volte i loro attuali programmi)”. Ma ciò non avverrà, dice
Valletti, se non si cambia la legge.

Le frequenze dovrebbero arrivare dunque in buona parte da quelle in
mano alle reti private. “La vedo dura” scrive il
professore.”Le leggi vigenti affermano che almeno un terzo delle
frequenze debba essere assegnato all’emittenza locale”. Poiché
sono previsti 25 multiplex nazionali, la legge impone di destinare
all’emittenza locale almeno 13 multiplex in ogni area. “Anche
qui, se non si cambia la legge non ci sarà alcuna frequenza
disponibile per un’asta alla quale partecipino gli operatori
mobili”.
Il problema alla base di tutto ciò è quello non avere mai
chiarito di chi “sono” le frequenze (dovrebbero essere dello
Stato), e come sono state assegnate nel passato nel “far west”
del nostro etere. “Tale ambiguità – dice Valletti – porterà a
contenziosi e ricorsi al Tar, contando anche sul fatto che le
emittenti private riceverebbero un trattamento discriminatorio
rispetto a quelle nazionali”.

L’ultimo fattore di incertezza “è lo scontro probabile tra
ministero dell’Economia e quello dello Sviluppo Economico (spetta
a quest’ultimo organizzare la gara). Mentre va dato atto a
Tremonti di avere compiuto dei passi importanti e condivisibili –
scrive Valletti – l’ineffabile Romani si è già affrettato a
dire che se si fa una crisi di governo non si fa la gara, e che
inoltre lo spettro è già tutto occupato dalle varie
televisioni.

Quanto alle frequenze da assegnare in beauty contest la Commissione
Ue valuterà il regolamento che dovrebbe essere varato domani da
Agcom. “La Commissione Ue – fa sapere la portavoce Amelia Torres
– aspetta di ricevere (dall'Italia) il testo del regolamento
per verificare che la gara si faccia in piena conformità con le
regole per l'allocazione delle frequenze digitali, in modo tale
da essere aperta a tutti, trasparente e non discriminatoria”.

Il 20 luglio scorso, la Commissione Ue ha dato luce verde alla
partecipazione di News Corp alla gara per l'assegnazione delle
frequenze multiplex, a condizione che Sky trasmetta in chiaro e
gratuitamente sul digitale terrestre per almeno cinque anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati