Asta Lte, l’ok di Agcom. Ma le frequenze non sono disponibili

Approvato il provvedimento che definisce regole e procedure per la gara del dividendo digitale esterno. Base a 2,4 miliardi, tetto massimo di 25Mhz per concorrente. Ma resta il nodo delle tv locali che “occupano” lo spettro. Calabrò: auspico incentivi ulteriori per anticipare lo svuotamento

Pubblicato il 18 Mag 2011

Approvato da Agcom il provvedimento che definisce le procedure per
l’assegnazione delle frequenze del digital dividend televisivo e
delle altre frequenze disponibili per sistemi mobili a larga banda
sottoposto a consultazione pubblica con la delibera n. 127/11/CONS
del 23 marzo 2011.

Il provvedimento, dice in una nota l'authority, definisce le
regole della più grande asta delle frequenze mai effettuata in
Italia (poco meno di 300 MHz di banda) per i sistemi mobili.
L’Autorità ha stabilito un valore di partenza per la gara
coerente con l’obiettivo di un incasso di 2,4 miliardi indicato
dalla Legge di stabilità, elevabile all’esito dell’asta.

Resta tuttavia il nodo delle frequenze in banda 800Mhz, tuttora
occupate dalle emittenti locali che chiedono, per sgombrare il
campo, risorse ben superiori al 10% previsto dal governo. Il
provvedimento approvato oggi non prevede nessuno strumento mirato a
facilitare la liberazione dello spettro che verrà battuto
all'asta: passaggio contemplato dalle regole di gara messe a
punto in altri Paesi, come gli Usa, dove la Fcc (Federal
communication commission) ha previsto meccanismi in grado di
favorire lo svuotamento delle frequenze da destinare alle Tlc. La
palla passa al Consiglio dei ministri e in particolare al ministro
Tremonti.

Il testo approvato dal Consiglio, spiega in una nota Agcom,
conferma le norme di sistema a beneficio di tutto il settore delle
comunicazioni elettroniche mobili proposto in consultazione e
apporta alcuni miglioramenti anche sulla base delle osservazioni
fatte pervenire dai partecipanti alla consultazione.
Il provvedimento detta le linee guida per assegnare le frequenze
nelle bande a 800, 1800, 2000 e 2600 MHz e per procedere al
refarming della banda a 1800 MHz, oggi usata per il GSM, verso le
più moderne tecnologie a larga banda quali LTE e Wimax. Il
refarming della banda a 900 MHz è già stato disciplinato
dell’Autorità ed è gia iniziato. Vengono inoltre prorogate le
licenze esistenti a 900 e 2100 MHz ai fini di una razionalizzazione
del comparto radio mobile.

In particolare, i criteri per la definizione degli importi a base
d’asta per le varie bande tengono in conto degli obiettivi
previsti dalla Legge di stabilità e di quanto sta avvenendo in
Europa.

È stato inoltre alleggerito il complesso degli oneri per gli
aggiudicatari delle bande, pur mantenendo gli obiettivi prefissati
in materia di promozione della concorrenza e di benefici per
l’utenza. A tal fine, la proposta di copertura a carico degli
aggiudicatari delle bande più pregiate a 800 MHz delle aree a
digital divide, coincidenti con le zone meno densamente popolate
del Paese, è resa più proporzionata e maggiormente efficace. Le
aree da coprire sono infatti suddivise in elenchi associati a
ciascun blocco di frequenze in gara e l’aggiudicatario di un
blocco dovrà offrire, entro 5 anni, il servizio ad almeno il 75%
dei comuni di ciascun elenco.

L’asta multifrequenza pone inoltre le condizioni per l’ingresso
di eventuali nuovi competitori nel mercato mobile, prevedendo, tra
l’altro, un tetto di banda massima assegnabile a ciascun
concorrente pari a 25 MHz complessivi tra le bande a 800 e a 900
MHz.

Il Presidente Calabrò ha dichiarato: “Questa asta, senza
precedenti, consentirà all’Italia di consolidare la leadership
europea nella larga banda mobile mettendo a disposizione degli
operatori un’ampia dotazione di risorse e di rispondere così
alla necessità, già manifestatasi, di una maggiore capacità di
banda per le attuali reti mobili a causa dell’enorme successo dei
nuovi servizi derivanti dalla diffusione di palmari e tablet. Sarà
inoltre possibile, per gli utenti finali, avere accesso ad internet
in larga banda mobile con velocità fino a 100 Mbit. Le norme
adottate oggi danno un significativo contributo allo sviluppo degli
investimenti in uno dei più importanti settori della nostra
economia e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda
Digitale. Il mio auspicio è che siano previsti ulteriori incentivi
per l’anticipazione della liberazione delle frequenze da parte
delle emittenti televisive private”.

Il provvedimento sarà trasmesso al Comitato dei Ministri, da poco
costituito, che avrà il compito di proseguire le attività con la
pubblicazione del bando di gara.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati