MERCATI

At&t registra aumento dell’Arpu mentre in Europa le telco soffrono

Prezzi al rialzo sul fronte mobile e fisso. Per la fibra offerte da 55 a 180 dollari al mese (Iva esclusa). Il colosso americano chiude il trimestre col segno più nonostante la cessione di WarnerMedia. E continua a spingere gli investimenti nel 5G e nella rete fissa a banda ultralarga

Pubblicato il 21 Ott 2022

att

Ricavi a +3,1% nel terzo trimestre grazie alla forte crescita dei clienti e agli aumenti dei prezzi nel settore della telefonia mobile nonché all’espansione della copertura della banda larga in fibra. Il colosso delle Tlc americane AT&T ha chiuso il terzo trimestre al rialzo e diversamente da quanto registrato dalle telco europee cresce l’Arpu alias il guadagno medio per utente grazie a una politica di prezzi al rialzo mentre in Europa e soprattutto in Italia resta forte la guerra dei prezzi.

I risultati del trimestre

Nonostante i risultati del trimestre riflettano la cessione della divisione WarnerMedia a Discovery che ha causato una diminuzione del fatturato del terzo trimestre di poco più del 4% rispetto all’anno precedente, passando da 31,3 a 30 miliardi di dollari AT&T riferisce che la sua attività “standalone” (non video) ha aumentato i ricavi di oltre il 3% rispetto all’anno precedente: risultato attribuito alla crescita dei ricavi della telefonia mobilità (+6% a 20,3 miliardi di dollari) e del fisso (+1,4% a 3,2 miliardi di dollari).

Il business mobile

Sul fronte mobile i ricavi sono aumentati del 6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 20,3 miliardi di dollari, grazie all’incremento dei ricavi da servizi e apparecchiature. I ricavi da servizi ammontano a 15,3 miliardi di dollari, con un aumento del 5,6% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto alla crescita degli abbonati e dell’Arpu postpagato. I ricavi da apparecchiature sono stati pari a 4,9 miliardi di dollari, con un aumento del 7,2% rispetto all’anno precedente, grazie all’aumento delle vendite e del mix di smartphone di prezzo più elevato.

“Stiamo investendo a livelli record per migliorare la nostra connettività 5G e in fibra e per offrire la migliore esperienza disponibile sul mercato – commenta John Stankey -. I risultati dimostrano che la nostra strategia sta pagando: continuiamo a registrare una crescita degli abbonati e ci avviciniamo a 1 milione di nuovi utenti AT&T Fiber”.

La fibra di At&T: offerte da 55 a 180 dollari al mese (Iva esclusa)

I ricavi del business fisso ammontano a 3,2 miliardi di dollari, con un aumento dell’1,4% rispetto all’anno precedente, grazie agli incrementi nella banda larga che hanno più che compensato i cali nei servizi voce e dati tradizionali e in altri servizi. I ricavi della banda larga sono aumentati del 6,1% grazie a una crescita della fibra di oltre il 30%, in parte compensata da cali dei ricavi non legati alla fibra di circa il 12%.

Da un minimo di 55 dollari al mese (Iva esclusa) per l’offerta con velocità a 300 Mbps salendo a 80 dollari per 1 Giga fino a 180 dollari per 5 Giga (qui i piani tariffari della telco).

Ci aspettiamo di ottenere una crescita dei ricavi dei servizi wireless nella fascia alta del 4,5%-5% – annuncia il ceo -. Rimaniamo fiduciosi nella nostra capacità di raggiungere, o superare, tutti i nostri impegni finanziari per l’anno, continuando a investire per offrire ai nostri clienti i migliori servizi del settore”.

A proposito di fibra AT&T sta lavorando alla creazione di una joint venture per espandere l’infrastruttura: Morgan Stanley la società selezionata per individuare partner infrastrutturale che possa contribuire ad alimentare un progetto valutato fra i 10 e i 15 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati