Autogrill e Mef sul podio della unified communication

Pubblicato il 09 Mag 2013

Si è svolta ieri a Milano la consegna dei Premi della terza edizione di “Forum UCC Collaborazione e Comunicazione Unificata”, l’iniziativa organizzata da Forum UCC, la community che riunisce aziende appartenenti ai diversi settori di attività con l’obiettivo di promuovere il valore e l’utilizzo di soluzioni di Unified Collaboration e Communication, che ha l’obiettivo di premiare le aziende che si sono particolarmente distinte nella realizzazione di progetti di collaboration, volti a migliorare la produttività, la comunicazione e la struttura organizzativa aziendale.

Obiettivo dell’iniziativa, realizzata in collaborazione con Aastra, Alceo, Broadsoft, Ibm, Plantronics e Telecom Italia, è dare risalto al tema della “collaborazione” in azienda, uno dei fattori chiave per lo sviluppo e il successo di un’organizzazione. In particolare, la collaborazione sta diventando un fattore distintivo per le organizzazioni che si devono confrontare con nuove sfide di mercato, sempre più complesse e variabili poiché consente di migliorare la comunicazione e la condivisione di informazioni supportando meglio i gruppi di lavoro nel raggiungimento di obiettivi condivisi. Questo si traduce in effetti positivi in termini di efficienza, produttività e relazione anche al di fuori dell’azienda, nei confronti di clienti e fornitori.

Il Premio “Forum Ucc Collaborazione e Comunicazione Unificata” è stato assegnato da una Commissione costituita da: Paolo Manzoni – Responsabile Sistemi Informativi A2A, Gabriele Chiesa – Responsabile Unified Communication Eni, Valerio Vertua – CSA Italy Chapter Legal & Privacy Director, Alessandro Musumeci – Presidente Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione di Roma e Responsabile Sistemi Informativi Ferrovie Italiane, Marco Minghetti – professore di Humanistic Management all’Università di Pavia, Fiorella Crespi e Alessandro Piva – Politecnico di Milano, Guglielmo D’Inzeo – Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università La Sapienza di Roma, Giuseppe Donati – Forum UCC. La Commissione ha valutato il valore del progetto presentato, il grado di diffusione, di utilizzo e di integrazione tra diversi sistemi di Unified Collaboration e Communication, con particolare attenzione a sistemi erogati in modalità as a Service e in Cloud, agli strumenti gestionali di monitoraggio e misurazione del ROI impiegati, ai livelli di sicurezza e protezione dei dati.

Per la categoria Enterprise, che ha visto tra gli altri partecipanti Roche, Banca D’Alba ed Esprinet, il primo premio è stato assegnato ad Autogrill per la soluzione particolarmente innovativa adottata, consistente in un portale enterprise e una piattaforma di erogazione di servizi di Unified Communication e Collaboration in cloud a supporto di modelli di collaborazione, capace di integrare strumenti di messaging, chat, videochat, condivisione di documenti, immagini e video e di strumenti di e-learning.

Best Union Company, azienda bolognese costituita nel 1999 e quotata in Borsa nel 2008, uno dei principali operatori mondiali nel settore della progettazione, produzione, commercializzazione e gestione di sistemi di biglietteria elettronica, si è aggiudicata il primo posto per la categoria piccole e medie imprese. Il progetto di collaborazione realizzato, basato su misure di sicurezza certificate e chiare politiche di protezione dati, ha permesso di ridurre gli spostamenti delle persone con un notevole risparmio sulle spese legate alle trasferte, ha permesso di aumentare la reperibilità delle persone e la collaborazione tra gli utenti, nonché di migliorare la formazione dei dipendenti. In questa categoria si sono distinti anche i progetti presentati da Primi sui Motori, Peutery Group e ALA.

Infine, per la categoria Pubblica Amministrazione, a cui hanno partecipato con interessanti iniziative anche Regione Toscana e Provincia di Trento, il primo premio è andato al Ministero dell’Economia e delle Finanze con un progetto finalizzato ad aumentare la produttività del lavoro di gruppo e a ridurre le spese di comunicazione, dei viaggi e di beni strutturali. Il progetto, realizzato con varie soluzioni in cloud, ha contribuito a migliorare i processi e l’efficienza del personale e ad aumentare l’importanza e la diffusione dei servizi di Unified Communication e Collaboration.

La crescente attenzione da parte delle aziende verso soluzioni di collaborazione è anche dimostrata dalla progressiva adozione di software collaborativi all’interno delle aziende, come dimostrato da un’indagine condotta da Forum Ucc sul tema.

Per il 79% del campione interpellato i software collaborativi incrementano la produttività in azienda e rendono più efficiente il reperimento di informazioni e la condivisione di conoscenza nonché (per il 67% – risposta multipla) aiutano a migliorare l’organizzazione e a ridurre i costi di comunicazione. Inoltre, per un terzo del campione, l’utilizzo di questi strumenti ha importanti implicazioni sulla gestione delle risorse umane, poiché aiutano a migliorare il clima aziendale e ad aumentare la partecipazione condivisa, a vantaggio del sistema decisionale. Un aspetto meno percepito (considerato solo dal 13% del campione) è il vantaggio competitivo sul mercato che queste soluzioni possono apportare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati