Banda larga, Parisi: “Regole squilibrate frenano gli investimenti”

Il numero uno di Chili Tv: “Il ritardo dell’Italia determinato da regole pro-rame che hanno bloccato l’impegno per la fibra”. E sul futuro delle tlc: “Consolidamento inevitabile: quattro operatori sono troppi”

Pubblicato il 15 Dic 2014

stefano-parisi-confindustria-131126113653

In Italia ci sono troppi operatori di Tlc, sarà inevitabile la scomparsa di alcuni di essi. La previsione la fa Stefano Parisi, ex presidente di Confindustria Digitale e oggi numero uno di Chili Tv, in un’intervista al Sole 24 Ore. “Le liberalizzazioni – dice Parisi – hanno fatto bene al Paese perché hanno creato concorrenza si qualità e prezzi”. Il problema è che i prezzi sono scesi troppo. In questo contesto – a detta del manager – è prevedibile un’ondata di consolidamento.

Nel 1999 c’erano sette operatori, in 15 anni si sono ridotti a 4 ma sono ancora troppi per come il mercato si è ridimensionato. La domanda è anelastica rispetto ai prezzi e in correlazione inversa: oggi i prezzi bassi hanno il solo effetti di far spostare i clienti da un gestore all’altro, ma il mercato nel suo complesso non cresce. Quindi non c’è più spazio nemmeno per i 4 attuali operatori.

Uno spiraglo potrebbe arrivare dalle smart tv che entreranno nelle case di chi non ha il pc. Di qui l’impegno con Chili Tv. “In Italia siamo arrivati a 400mila clienti e a inizio anno sbarcheremo in Germania, Polonia e Austria”. Paura dell’arrivo di Netflix? “No, anzi – dice Parisi – Ci aiuterà: avvicinerà la gente all’internet tv”.

Il manager ha poi evidenziato il ritardo italiano sulla banda larga: oggi solo il 23% della popolazione è coperta. Si tratta di un dato che innesca una spirale pericolosa: poche aziende e famiglie connesse, pochi ricavi incrementali per le telco. E dunque pochi investimenti nella rete.

Per Parisi le cause sono diverse. Il primo di natura regolatoria. “La passata gestione Agcom ha ostinatamente avvantaggiato il rame rispetto alla fibra, per favorire gli obiettivi a breve di Telecom Italia”. E questo avrebbe garantito una rendita così alta da disincentivare gli investimenti in fibra.

C’è poi la questione di una PA poco digitalizzata. “Non è mai stato fatto lo switch off, il passaggio obbligatorio dal cartaceo al digitale – ricorda – Senza una spinta, la popolazione non ha un incentivo ad avere un collegamento veloce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati