BANDA LARGA/5 Aziende Ict e Confcommercio: “Sbloccare i fondi per il broadband”

Appello congiunto dall’industria: “La banda larga è un’infrastruttura necessaria per lo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese”. Confcommercio chiede un “tavolo di lavoro sull’innovazione”

Pubblicato il 09 Nov 2009

placeholder

Gli “operatori” dell’innovazione uniti per la banda larga. Le
Associazioni che  riuniscono le principali aziende attive
nell’Information & Communication Technology, pubblicità e
comunicazione nonchè di editoria operanti sul mercato italiano e
alcune tra le più importanti Associazioni consumatori, tra le
quali spiccano Confindustria Servizi Innovativi e Tecnolgici, Iab
Italia e Altroconsumo, hanno inviato una lettera al
governo per chiedere di riconsiderare il “congelamento” della
prima tranche, pari a 800 milioni, di investimenti per lo sviluppo
della banda larga nel Paese.

"Il Governo ha sempre ribadito l’importanza del superamento
del digital divide, tramite investimenti in nuove tecnologie e
sviluppo della banda larga, come volano per il rilancio della
competitività per le Pmi italiane, l’avvicinamento della
Pubblica Amministrazione ai cittadini e la creazione di posti e
opportunità di lavoro – si legge  nella missiva -. La banda larga
oggi non è un’opzione facoltativa ma un’infrastruttura
necessaria per lo sviluppo economico, sociale e culturale del
Paese. E’ indispensabile che l’Italia non perda altro tempo e
prenda decisioni, come stanno facendo altri Paesi europei, con
prospettive di medio-lungo termine affinché possa restare uno dei
player principali delle economie avanzate".

A fare pressing sul governo anche Confcommercio che in una
ulteriore missiva
specifica che "congelare i fondi previsti per la banda larga 
– continua la lettera – significa avere una visione miope, a breve
periodo. Quei fondi, infatti, non solo renderebbero le nostre
imprese più competitive sul mercato, ma contribuirebbero a
creare  nuovi posti di lavoro”.

Confcommercio chiede quindi  “l’apertura di un Tavolo di
Lavoro per l’Innovazione, che veda la partecipazione anche del
Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e le
maggiori Associazioni di categoria dell’Ict al fine di
confrontarsi in tempi brevi sulle misure strategiche da attuare e
sugli altri interventi di sostegno all’Innovazione, come ad
esempio, la rottamazione dell’Hardware (Personal Computer,
Server, Stampanti) e dei Software desueti (di base e applicativi),
sia per le imprese di tutti i settori – attraverso meccanismi di
credito d’imposta – sia per i cittadini, con sgravi e riduzione
dell’Iva così come avviene in altri stati europei”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!