STRATEGIE

Banda ultralarga, ora l’Italia si rimette in pista

Il piano da 6,2 miliardi del governo individua gli obiettivi a medio termine, gli strumenti e i modelli per realizzare la rete che entro il 2020 porterà 100Mb ad almeno il 50% della popolazione. In linea con l’Agenda digitale europea

Pubblicato il 01 Dic 2014

internet-reti-fibra-131210183033

Ci sono almeno due buone notizie, sulla strada verso un futuro a banda ultra larga: abbiamo un piano strutturato e credibile; abbiamo i fondi pubblici per realizzarlo (alcuni sono certi, altri sono abbastanza probabili). È con queste due carte da giocare che l’Italia si avvicina alla versione definitiva del piano governativo banda ultra larga, in consultazione pubblica fino al 20 dicembre (coordinato dalla Presidenza del Consiglio e realizzato da un Comitato formato da Agid, Agcom, Mise, Infratel e l’Agenzia della Coesione).

In questi giorni, quindi, il testo passerà al vaglio degli operatori e potrà essere modificato, soprattutto nei punti che riguardano le misure esecutive per estendere la banda ultra larga (30-100 Megabit). Resteranno in piedi però le due incognite principali: a quanto ammonteranno gli investimenti privati suscitati dall’impegno di fondi pubblici? Quale sarà la penetrazione effettiva dei servizi? Questo secondo punto è l’eterna domanda (essendo il tallone d’Achille italiano) ma è resa di nuovo attuale dal piano, perché secondo l’Agenda digitale (italiana ed europea) bisogna raggiungere due obiettivi entro il 2020: una copertura 30 Mb a tutta la popolazione e un 50% di effettivo utilizzo dei 100 Mb. Adesso la penetrazione è inferiore all’1% e la copertura dei 30 Mb è al 21% (stime Infratel di luglio).

Mission impossible? Lo vedremo. Certo è che il piano prevede serviranno 12 miliardi, di cui 6 pubblici, per raggiungere i due obiettivi. Il secondo richiederà una copertura dell’85% della popolazione e incentivi alla domanda. Ma leggendo tra le righe del piano si comprende che quell’85% è raggiungibile solo nello scenario più ottimistico, cioè se gli operatori privati metteranno 6 miliardi (un euro per ogni euro pubblico), in aggiunta ai poco meno di 2 miliardi che hanno già previsto nei piani industriali 2014-2016. Secondo il piano, nell’ipotesi peggiore, cioè se i privati metteranno solo 1 miliardo di euro aggiuntivo, da qui al 2020, sarà comunque possibile dare i 30 Mb a tutti, ma i 100 Mb “solo” al 50% della popolazione. Questa stima, tutto sommato non disdicevole, è il frutto delle due buone notizie dette prima. Abbiamo un piano e abbiamo i soldi (pubblici).

“Sì, è una buona notizia: da anni aspettavamo un documento di politica industriale per l’infrastrutturazione delle reti di Tlc di nuova generazione e oggi è disponibile – dice Cristoforo Morandini di Between -. Gli obiettivi sono dichiarati, i modelli sono definiti, il ventaglio degli strumenti potenziali esplicitato, le risorse necessarie e quelle disponibili identificate”.
Nel dettaglio, il piano prevede di dividere l’Italia in quattro aeree. Nella prima ci sono le principali 15 città italiane, 15% della popolazione, e sono quelle in cui vogliono investire almeno due operatori telefonici. Nella seconda c’è il 45% della popolazione e vi vuole investire uno solo. Nella terza e quarta non vuole investire nessuno. Nelle prime tre il piano mira a portare i 100 Mb laddove gli operatori si vorrebbero fermare, al massimo, ai 30 Mb. Nella quarta il piano arriverà a dare solo i 30 Mb. In che modo? Nella prima solo grazie a defiscalizzazioni e accesso agevolato al credito in favore degli operatori. Stima che le misure dello Sblocca Italia sul credito d’imposta, se estese anche al 2016-2020, porteranno 600 milioni di investimenti privati ulteriori.

Nella seconda e terza area ci saranno anche misure con fondi pubblici, in due modi: bandi di gara a incentivo e partnership pubblico-private. Il primo modo ha già caratterizzato gli ultimi bandi di gara Infratel e porta a infrastrutture di proprietà dell’operatore che vince la gara. Il secondo modo è una novità e prevede che le infrastrutture siano affidate a società terze. Nella quarta area, la più sfortunata (15% della popolazione), il piano prevede anche interventi diretti con fondi pubblici: lo Stato fa la rete (fino alle case) e poi la dà in concessione, restandone proprietario.

In tutte le aree, eccetto la prima, sono previste anche misure di aggregazione della domanda, con raccolta di pre-adesioni (di privati, aziende, enti locali) a giustificare l’investimento. I fondi sicuri, per tutto questo, sono 2,4 miliardi (Fesr e Feasr, compreso il co-finanziamento nazionale) e 230 milioni di programmi operativi Fesr, tutti fortemente sbilanciati a favore del Sud. Ne deriva che servono 3,5 miliardi dal Fondo Sviluppo e Coesione, per completare il piano. Le sue allocazioni sono ancora da decidere ma con questo piano (già condiviso tra Matteo Renzi e Graziano Del Rio) di fatto il Governo si è impegnato a stanziare, dal fondo, almeno 3,5 miliardi e fino a 5 miliardi per la banda ultra larga.

I primi bandi saranno nel secondo trimestre 2015, quindi dovremo aspettare il 2016 per i frutti di questo piano. Nel 2015 Infratel prevede una copertura del 45% con i 30 Mb (anche grazie ai 419 milioni di fondi pubblici già stanziati per le gare banda ultra larga al Sud), per salire al 75% nel 2018. Ne deriva che fra meno di tre anni ci metteremo in pari con la media europea dove la copertura banda ultra larga era già al 56% nel 2013.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati