IL PIANO DI ESPANSIONE

Banda ultralarga, Alphabet a caccia di capitale per GFiber

L’annuncio a Reuters della presidente Ruth Porat. Già in campo una banca d’investimenti per mettere a punto il processo di vendita di quote della società per accelerare sull’infrastrutturazione ed espandere le attività nelle aree urbane. Si punta a rendere la società “indipendente” dalla holding di Google

Pubblicato il 06 Feb 2024

banda larga, fibra, internet
Alphabet alza la posta su una delle sue “altre scommesse”, GFiber, fornitore di connettività internet a banda ultralarga. E per questo cerca investimenti esterni, come annunciato dalla presidente e chief investment officer della capogruppo di Google, Ruth Porat, all’agenzia Reuters. GFiber ha iniziato l’attività commerciale 14 anni fa ed è al momento presente (a macchia di leopardo) in 15 Stati Usa, ma l’intenzione è di finanziare un piano di espansione più aggressivo che la porti a coprire porzioni crescenti degli States con la sua rete in fibra, incluse le grandi aree metropolitane.

“Questo nuovo passo che porta alla raccolta di capitale dall’esterno permetterà (a GFiber) di rafforzare il team tecnico, aumentare la copertura del territorio e fornire accesso a internet ancora più veloce e affidabile in più siti”, ha affermato Ruth Porat. Fonti non ufficiali hanno riferito all’agenzia di informazione che GFiber ha già assunto una banca d’affari peravviare la vendita di quote dell’azienda, con il fine ultimo di diventare indipendente da Alphabet.

Alphabet spinge sull’attività della fibra

L’attività di GFiber è iniziata nel 2012 con il lancio dell’offerta in Kansas. L’azienda usa una rete di cavi in fibra ottica per portare internet ad almeno 1 Giga in diverse aree degli Stati Uniti, connettendo utenti privati, lavoratori da remoto e piccole imprese. Negli scorsi sei anni ha triplicato la base clienti, come riferito da Porat (che non ha, tuttavia, specificato il numero dei clienti). Nel 2023 la società ha raggiunto altre 25 città Usa.

La società della fibra di Google deve, però, fronteggiare la concorrenza dei grandi fornitori di Internet, le telco come Comcast, Verizon communications ed At&t. Inoltre, la copertura territoriale degli Usa è ancora limitata e GFiber è assente da 6 delle 10 metropoli più popolose, tra cui New York. Le città più grandi coperte includono Miami (Florida), Atlanta (Georgia), San Francisco e San Diego (California), Denver (Colorado), Chicago (Illinois), Austin (Texas) e Seattle (Washington).

Ma il ceo di GFiber, Dinni Jain, è fiducioso nella vicina svolta: “Adesso siamo pronti a espanderci molto velocemente”.

Oltre Google: le “Other bets”

GFiber fa parte della divisione di Alphabet chiamata “Other bets”, le “altre scommesse”, ovvero la serie di attività e società diverse da Google che si trovano in una fase iniziale di sviluppo o di lancio sul mercato e che si concentrano su business alternativi e rischiosi. Di questa divisione fanno parte Waymo, la società della guida autonoma e Verily, che studia le scienze della vita in connessione con la medicina personalizzata. Entrambe hanno raccolto capitali dall’esterno.

Le varie scommesse di Google nel 2023 hanno perso, complessivamente, 4,1 miliardi di dollari su un fatturato di 1,5 miliardi, secondo il report finanziario di Alphabet. Delle “Other bets” fa parte anche “X”, la divisione per i viaggi sulla Luna, e che pure è in cerca di finanziamenti esterni.

Porat, che è anche chief financial officer, ha detto agli analisti che Alphabet intende focalizzarsi meglio sui suoi investimenti, valorizzando le attività ad alto tasso tecnologico che possono trainare i risultati finanziari.

Il business della banda ultralarga di GFiber

Al momento GFiber offre in alcune città degli Stati Uniti 4 piani tariffari a seconda delle velocità garantite: fino a 1 Giga sia in download che upload per 70 dollari al mese, fino a 2 Giga a 100 dollari al mese, 5 Giga a 125 dollari, e 8 Giga a 150 dollari. Gli ultimi due piani non sono attivi in tutte le città attualmente coperte. Ogni piano include 1 terabit di spazio gratuito nel cloud e un modem wifi, Nest Wifi Pro nel piano meno costoso, Wifi 6 negli altri.

Lo scorso settembre la società ha inaugurato i GFiber Labs, un centro di innovazione che esplora il futuro della connettività internet. A ottobre ha annunciato il primo progetto di GFiber Labs: entro la fine del 2024, GFiber attiverà un nuovo piano per internet residenziale a 20 Giga + wifi 7

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati