L'ANNUNCIO

Banda ultralarga, Open Fiber lancia l’operazione trasparenza

Dopo i chiarimenti dell’Ad Rossetti la wholesale company lancia una sezione online con i dati aggiornati mese per mese sull’avanzamento dei lavori nelle aree bianche

Pubblicato il 29 Nov 2022

Tabella-cantieri-V16-1-1

I dati sullo stato di avanzamento dei cantieri nelle aree bianche aggiornati mese per mese: Open Fiber lancia un’operazione trasparenza – con una sezione online dedicata – votata a mettere fine ai balletti di numeri che rimbalzano sui media creando confusione e innescando inutili polemiche.

Già ieri in un’intervista con il Corriere della Sera l’amministratore delegato Mario Rossetti ha fatto il punto della situazione evidenziando che il 2022 è stato un anno di forte accelerazione pur evidenziando che alle questioni burocratiche legate a permessi e autorizzazioni da parte di enti e autorità locali – il piano Aree bianche implica la costruzione di oltre 88.000 km di rete e il rilascio di oltre 100mila autorizzazioni in 6.232 Comuni, per raggiungere un totale di circa 6,4 milioni di unità immobiliari – si è aggiunta nel corso del tempo la carenza di manodopera, su cui hanno lanciato l’allarme anche le associazioni di categoria.

I numeri del 2022

Ammontano a oltre 53.000 i km di rete, pari al 60% del totale previsto dal piano, realizzati al 31 ottobre 2022. Dall’inizio del 2022 al 31 ottobre sono stati costruiti circa 15.500 km di infrastruttura, che si prevede saliranno a circa 20.000 per fine anno: in 12 mesi i km realizzati saranno dunque più del 50% dei 37.000 km circa costruiti nei quattro anni che vanno dall’inizio delle attività (2017) alla fine del 2021.

Comuni e unità immobiliari

Sul fronte Comuni sono 3.770 quelli in cui i lavori sono stati completati – ossia dotati di certificati Cuir (ultimazione impianto di rete) pari a circa il 60% del totale dei 6.232 Comuni previsti dalla Concessione Infratel. A questi Comuni corrispondono circa 3,47 milioni di unità immobiliari (+43% rispetto alla fine del 2021). Dalla fine del 2021 sono stati completati 1.160 nuovi Comuni per circa 1,05 milioni di nuove Unità Immobiliari.

E sono 2,64 milioni le unità immobiliari in vendibilità, +44% rispetto alla fine del 2021, che vengono inserite nei database di vendibilità riservati agli operatori partner che possono dunque attivare i servizi su richiesta degli utenti finali.

Open Fiber a Telco per l’Italia il 14 dicembre

Open Fiber è fra le aziende protagoniste di Telco per l’Italia, il summit di CorCom in programma il prossimo 14 dicembre (cliccare qui per agenda e iscrizione). All’evento interviene Francesco Nonno, Responsabile Regolamentazione dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati