ULTRABROADBAND

Fibra a 50 giga, Mynet brucia tutti sul tempo. È la prima in Europa

Il test, effettuato in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria informatica e il Comune di Mantova, ha messo alla prova la tecnologia 50 G-Pon moltiplicando fino a venti volte la velocità delle attuali soluzioni di rete commerciali

Pubblicato il 22 Dic 2022

Domenico Aliperto

Mynet ha completato la prima verifica a livello italiano ed europeo del servizio 50 G-Pon sulla sua rete in fibra attivata presso l’Università di Mantova.

Verso i 50 Giga di velocità

Il test, condotto dall’operatore di telecomunicazioni in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria informatica e il Comune di Mantova, inaugura di fatto la nuova era della fibra a 50 Gbps G-Pon (Gigabit Passive Optical Network) fuori dai laboratori e presso le reti vere dispiegate nelle città: tale tecnologia moltiplica fino a venti volte la velocità massima raggiungibile dalle attuali tecnologie G-Pon già impiegate commercialmente. La 50 G-Pon è un tipo di rete ottica passiva che utilizza una singola fibra ottica condivisa fino a 128 clienti per trasmettere dati ad alta velocità raggiungendo una velocità di trasferimento dati teorica massima di 50 Gigabit al secondo.

WHITEPAPER
Smart Grid: qual è l’impatto della generazione distribuita sulle reti intelligenti?
Unified Communication & Collaboration
Banda Larga

Il test di verifica condotto da Mynet all’Università di Mantova è un passo fondamentale per disegnare il futuro del settore dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e dell’esplorazione dei possibili scenari applicativi. “È un onore per Mynet fare il primo test in campo in Europa della tecnologia 50 Gbit/s su fibra condivisa proprio nella città di Mantova e all’interno dell’Ateneo dove si formano quegli ingegneri che poi vanno a contribuire agli standard Itu di cui oggi vediamo applicazione pratica”, commenta il Direttore generale di Mynet Giovanni Zorzoni.

La tecnologia utilizzata

Al momento la tecnologia principale utilizzata è la G-Pon 2,5 Gbit/s (con alcune implementazioni in limitate città a 10 Gbit/s, tra cui Mantova, Verona e Brescia su rete proprietaria Mynet), tuttavia negli ultimi anni il rapido sviluppo di nuovi servizi come realtà aumentata, realtà virtuale e varie applicazioni cloud hanno spinto l’acceleratore sull’evoluzione delle tecnologie ad accesso ottico. La stessa Unione internazionale delle telecomunicazioni aveva ufficialmente approvato, a settembre 2021, la prima versione dello standard 50G Pon, che oggi viene considerato il riferimento per la tecnologia di nuova generazione e può essere utilizzato in vari scenari applicativi come governi, imprese, case e poli industriali.
Uno dei vantaggi maggiori della tecnologia 50 G-Pon è quello di poter fornire gli attuali profili di banda di tipo “ultra-broadband” (da 2,5 a 10 Gbit/s), ma con garanzia fino al 100% della banda minima garantita, fondamentali per le piccole e medie aziende, e servizi con velocità di picco oltre i 10 Gbit/s best-effort per la clientela residenziale.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Aziende

M
Mynet

Approfondimenti

C
connettività
F
fibra ottica
U
ultra broadband