BANDA ULTRALARGA

Piano Bul, Open Fiber “inaugura” la prima area bianca in Abruzzo

Parte da San Pio delle Camere, in provincia de L’Aquila, la commercializzazione dei servizi a 1 Gb/s su rete pubblica. Nella regione investimento da 90 milioni per cablare 190 comuni. L’azienda guidata da Ripa in campo anche nelle aree urbane con un investimento di 48 milioni

Pubblicato il 11 Dic 2019

firma

Parte da San Pio delle Camere, piccolo comune in provincia de L’Aquila, la commercializzazione dei servizi a banda ultralarga con connettività fino a 1 Gb/s nelle aree bianche dell’Abruzzo grazie alla rete Ftth realizzata da Open Fiber nell’ambito dei bandi Infratel. Il “taglio del nastro” – alla presenza del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, dell’Ad di Infratel Domenico Tudini, dell’Ad di Open Fiber Elisabetta Ripa, dell’assessore regionale con delega all’Informatica Guido Quintino Liris e del sindaco Pio Feneziani – è stato anche l’occasione per fare il punto sul piano Bul in Abruzzo. Il piano coinvolge 234mila unità immobiliari in 190 comuni della regione. L’investimento complessivo è di 90 milioni di euro e Open Fiber fa sapere che sono 120 i cantieri aperti e che a fine 2019 i lavori saranno terminati in 42 comuni coprendo 23mila unità immobiliari.

A San Pio Delle Camere l’investimento è stato di 282 milaeuro per collegare le 553 unità immobiliari alla banda ultralarga, tramite una rete in fibra di circa 11 km (di cui oltre il 60% realizzata sfruttando infrastrutture esistenti). “Oggi possiamo dire di aver avviato lo step più importante della strategia regionale per la banda ultralarga. E questo primo traguardo farà da volano per l’attivazione del servizio in maniera capillare sul territorio regionale. Un risultato molto importante anche grazie al lavoro condotto in sinergia tra pubblico e privato” sottolinea il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. Da parte sua l’Ad di Open Fiber Elisabetta Ripa ha voluto evidenziare l’importanza del progetto nel piccolo comune abruzzese: “Il cablaggio di un comune come San Pio Delle Camere, che ha dovuto affrontare la difficile ricostruzione post sisma, rende al meglio il senso del piano che Open Fiber sta realizzando in tutte e 20 le Regioni italiane: portare la connettività in quelle aree in cui maggiormente si avverte il divario digitale nei confronti delle grandi città, privando i cittadini di servizi fondamentali per la loro vita quotidiana e lavorativa”. E anche secondo l’Ad di Infratel Domenico Tudini si tratta di “un esempio virtuoso di realizzazione di un’infrastruttura fondamentale, per un territorio ancora provato dal sisma ma con grande voglia di uscire una sorta di isolamento anche territoriale. Siamo decisamente soddisfatti per questo traguardo e ringrazio la Regione per aver saputo velocizzare l’iter delle procedure amministrative per le autorizzazioni necessarie all’esecuzione dei lavori”.

Oltre alle aree bianche Open Fiber è in campo anche nelle principali aree urbane dell’Abruzzo, dove opera con investimento privato. 48 i milioni di euro stanziati in sette città: L’Aquila, Teramo, Chieti, Pescara, Montesilvano, Chieti e Vasto. Al momento nella Regione – rende noto l’azienda – sono state cablate 89mila unità immobiliari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati