ultrabroadband

Più fibra, meno spazio: l’evoluzione dei cavi ottici ad alta densità e massima efficienza è realtà



Indirizzo copiato

Prysmian ha lanciato la soluzione BendBrightXS 200µm migliorata. Gli operatori potranno garantire una portata estesa e una trasmissione ad alta capacità negli ambienti più difficili, installando le reti in spazi sempre più ridotti

Pubblicato il 2 mag 2025




Una nuova tecnologia che permetterà di dare vita a fibre ottiche a bassa perdita (low loss): l’ha sviluppata Prysmian, che ora è pronta a portare sul mercato – il target è quello degli operatori telefonici e ai provider di rete che puntano a garantire, anche nelle condizioni di installazione più sfidanti, connessioni ad alta velocità e bassa latenza – la soluzione BendBrightXS 200µm migliorata.

Cosa consente di fare la tecnologia a bassa perdita

Si tratta, più nello specifico, di una fibra ottica ad alte funzionalità che combina basse perdite con un diametro di 200µm e prestazioni di alto livello in termini di macro e micro-curvatura. La soluzione equipaggia i cavi in fibra ottica di Prysmian, a partire dalla gamma SiroccoHD.

Le fibre ottiche sono fondamentali nelle connessioni per il trasferimento dei dati, perché trasportano i segnali ottici dalla fonte alla loro destinazione. Migliorando le capacità di bassa perdita, c’è un impatto positivo diretto sui segnali ad alta velocità trasmessi su lunghe distanze, riducendo la necessità di ritrasmettere il segnale. Combinando miglioramenti della tecnologia a bassa perdita insieme ai progressi nelle perdite indotte dalla curvatura e, ancora più importante, a un aumento dei dati che possono essere trasferiti – incrementando affidabilità e velocità – Prysmian fa un ulteriore passo avanti nello sviluppo di tecnologie avanzate per i cavi in fibra ottica.

Gli operatori potranno dunque ottenere prestazioni di rete migliorate grazie alle caratteristiche superiori di bassa perdita della fibra, anche quando è cablata, garantendo una portata estesa e una trasmissione ad alta capacità negli ambienti più difficili. Inoltre, sarà possibile installare le reti in spazi sempre più ridotti, combinando un ingombro fisico minimo delle installazioni ad una trasmissione ultra-veloce di dati.

I vantaggi della nuova soluzione

La maggiore densità di fibre all’interno dei cavi contribuisce inoltre alle avoided emissions, assicurando un minore impatto ambientale. D’altra parte, il sistema di rivestimento avanzato ColorLockXS, utilizzato nelle fibre di Prysmian, offre una maggiore affidabilità meccanica, garantendo una protezione superiore contro i fattori ambientali, le sollecitazioni meccaniche e l’invecchiamento. Questo rivestimento contribuisce ad aumentare la longevità dei cavi, permettendo loro di eccellere nelle implementazioni di reti ad alta densità e traffico, che richiedono un’affidabilità duratura. Inoltre, il rivestimento ColorLockXS include lo strato di colore direttamente nel rivestimento secondario, eliminando la necessità di un ulteriore rivestimento di 10µm di colore che è invece richiesto da altre soluzioni. Il che consente un’ulteriore riduzione del diametro complessivo del cavo.

La capacità della fibra di resistere sia alla macro sia alla microcurvatura, senza compromettere le prestazioni, permette di progettare e produrre cavi sempre più compatti, favorendo una maggiore miniaturizzazione di questi ultimi ed evitando di introdurre ulteriori perdite di trasmissione o compromettere la capacità. La tecnologia a bassa perdita garantisce infine una trasmissione ottimale su tutte le bande di telecomunicazione, comprese le più esigenti L-band e U-band, riducendo inoltre significativamente le dispersioni indotte dalla curvatura e le conseguenti perdite di potenza. Mitigando tali rischi, BendBrightXS migliora l’affidabilità delle reti e rafforza la protezione contro potenziali intercettazioni e minacce informatiche.

Prysmian continua a spingere su ricerca e sviluppo

Gli ultimi sviluppi nella tecnologia delle fibre insensibili alla piegatura fanno seguito ai traguardi raggiunti in precedenza, come nel 2006, quando Prysmian ha introdotto BendBrightXS, la prima fibra G.657 completamente compatibile con le fibre G.652 già esistenti. Nel 2009 la continua innovazione ha portato al lancio di BendBrightXS 200µm, la prima fibra ottica con un diametro di 200µm ad essere commercializzata. Queste fibre a diametro ridotto hanno aperto la strada a sistemi in cavo ed architetture di rete di nuova generazione.

“Questa innovazione sottolinea l’impegno costante di Prysmian nella ricerca, nello sviluppo e nel posizionarsi come eccellenza del mercato”, commenta Frederick Persson, evp Digital Solutions di Prysmian. “Grazie all’innovazione nei sistemi in cavo ad alta densità e bassa perdita con fibra BendBrightXS 200µm, Prysmian continua a soddisfare la crescente domanda proveniente dalle nuove tecnologie come 5G, IoT e la realtà aumentata. Questi cavi di nuova generazione permettono di realizzare reti ottiche più sicure, sostenibili e flessibili, offrendo prestazioni eccezionali, una portata estesa e capacità di trasmissione superiori, riducendo al contempo l’impatto ambientale, per posizionarsi decisamente al di sopra delle tecnologie concorrenti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5