Bernabè: “Il futuro delle telco si gioca oltre la rete”

“Telecom Italia cambierà pelle, diventerà una Ict company”. In una lunga intervista con il Corriere delle Comunicazioni l’Ad di TI svela i piani futuri

Pubblicato il 04 Ott 2010

La preoccupazione corre over-the-top. Ma anche la sfida. “Chi
avrebbe mai pensato, ancora qualche anno fa, che ci saremmo trovati
come nostri concorrenti nomi quali Google o Amazon?” Nessuno,
probabilmente nemmeno le stesse dot company, viene da rispondere
alla domanda che ci pone Franco Bernabè,
amministratore delegato di Telecom Italia. Un problema, la sfida
dei californiani, diventato in fretta acuto e spinoso. E non
riguarda soltanto TI, ma un po’ tutte le telco. Lo si è visto al
recente summit di Bruxelles sull’Agenda digitale organizzato
dall’Etno insieme al Financial Times. Quel fronte è caldo per
tutti. “Un fronte che si chiama servizi – osserva Bernabè –
c’è in tutti noi la chiara convinzione che il business della
voce, quello che da sempre è stato il punto di forza delle telco,
non basta più a fare i bilanci. Il servizio voce si sta
trasformando sempre più in una commodity che offre margini sempre
più bassi. I prezzi sono in calo e scenderanno ancora: è inutile
farsi illusioni. Restare ancorati al passato significa
perdersi”.
Infatti c’è chi vi chiama, magari con un po’ di
supponenza, dumb pipes, trasportatori stupidi di bit.

La supponenza nasce dal fatto che ci vorrebbero stupidi per
batterci meglio. Ma noi stupidi non siamo. In passato,
infrastruttura di rete e voce erano sostanzialmente la stessa cosa:
chi possedeva la rete, e cioè le telco, erogava anche il servizio
voce. Adesso non è più così: la voce può offrirla anche chi non
ha la rete. Tanto che la stessa Google si è messa a proporre un
servizio voce ai consumatori. Lo stesso discorso vale per tutti i
nuovi servizi che passano sopra l’infrastruttura di tlc. È lì
che stanno l’innovazione ed il valore aggiunto più
significativi: il futuro delle telco si gioca oltre la rete, sui
servizi che ci passano sopra.
Lo stesso campo di gioco in cui sono entrate le
dotcom.

Infatti, se fino ad ora la battaglia delle tlc aveva visto le telco
come protagoniste esclusive, magari con il confronto fra Olo ed
incumbent, ora tutti noi dobbiamo fare i conti con nuovi giocatori.
A tutto campo. Tra l’altro si tratta di player che a volte
giocano con regole meno stringenti delle nostre. Si pensi, ad
esempio, a una questione fondamentale come la privacy. Noi siamo
costretti a rispettare le norme europee, estremamente rigorose
nella tutela dei diritti di riservatezza dei consumatori. Le
aziende americane, grazie ad un’intesa con l’Ue firmata nel
2000, possono venire in Europa ed agire sulla base delle regole
vigenti negli Stati Uniti; regole che sui diritti alla privacy dei
consumatori sono molto più lasche delle nostre. In Italia abbiamo
18 milioni di persone presenti su Facebook che sono costretti ad
accettare una tutela della privacy più limitata, pur di accedere
al servizio.
Privacy a parte, sarà una bella partita.
È una partita che ci costringe a cambiare pelle, in maniera
radicale. Se vogliamo crescere, dobbiamo essere capaci di fornire
servizi evoluti ai consumatori, alla Pubblica amministrazione, alle
grandi imprese e al mondo delle aziende diffuse che in Italia sono
numerosissime.
Per assumere che pelle?
Quella di un’azienda che, oltre ai servizi di tlc, è in grado di
fornire anche servizi IT. Del resto, i due mondi sono sempre più
collegati ed integrati. Telecom deve trasformarsi in un’azienda
di Ict a tutto campo: il nostro core business deve diventare la
fornitura di infrastrutture e servizi digitali, di tlc e di
informatica.
Eppure, si diceva che voleste abbandonare l’IT, magari
dandola in outsourcing.

Non è assolutamente così. Anzi, abbiamo riorganizzato il nostro
settore IT proprio per potenziare la nostra offerta di servizi
informatici. La riprova di ciò è il lancio di “Nuvola
italiana”, la nostra offerta per il cloud computing.
Lei l’ha presentata come una specie di “strategia
Paese”, prima ancora che come un’offerta
commerciale.

È un’offerta commerciale di servizi innovativi che testimonia la
volontà di Telecom Italia di entrare da protagonista nell’IT ma
è anche un’offerta che, se avrà successo come credo, aiuterà
il Paese a crescere.
In che senso, scusi?
Mi pare evidente che se le aziende italiane non riusciranno a
compiere un salto di produttività, non riusciranno a essere
competitive nel mondo globalizzato. Siamo di fronte a una crisi
strutturale che non può essere superata facendo affidamento
unicamente su impulsi sporadici o esogeni. L’Italia ha perso
posizioni competitive rispetto a Paesi come la Germania o la
Francia. Per riprenderci, abbiamo bisogno di un cambio di
paradigma. E questo riguarda tutti: istituzioni, pubbliche
amministrazioni, imprese,
cittadini.
Cosa c’entra il
cloud?

Una delle ragioni importanti che hanno fatto scivolare indietro
l’Italia è che ha investito meno di altri Paesi in Ict e in
informatica. Per tutta una serie di ragioni, non ultima la
frammentazione del nostro sistema produttivo. Le imprese, in
particolare quelle più piccole, devono essere messe in grado di
compiere un salto di qualità che consenta loro di accostare alle
eccellenze di prodotto quelle economie di scala indispensabili per
competere sui mercati globali. L’Ict può aiutare molto. La
“Nuvola italiana” è un’offerta di servizi ricca e mirata che
consente alle aziende italiane di concentrarsi su quello che sanno
fare meglio, cioè i prodotti, lasciando a noi e alle nostre
economie di scala la gestione delle piattaforme IT. Troppo spesso
per le nostre aziende l’IT ha significato problemi, grattacapi,
spese poco chiare. Il cloud, al contrario, sarà
un’opportunità.
Riuscirà a convincerle? Sono anni che si parla di cloud,
magari usando altre terminologie, ma i servizi della nube stentano
a decollare.

A convincerle non sarò io, ma il fatto che col cloud i nostri
imprenditori potranno risparmiare parecchie delle loro spese IT:
addirittura sino al 60% per certi servizi. E si semplificheranno la
vita visto che avranno bisogno di meno professionalità dedicate in
azienda. Noi possiamo offrire economie di scala, standardizzazione,
personalizzazione, professionalità dedicate. Rispetto
all’informatica gestita in-house dalle imprese, il cloud offre
enormi vantaggi di costo, di efficienza, di qualità del prodotto.
Il cloud consente anche alle aziende più piccole di dotarsi di
soluzioni tecnologiche IT all’avanguardia: si tratta di soluzioni
off-the-shelf che abbattono i costi di sviluppo di soluzioni ad hoc
e rendono più semplice l’introduzione in azienda delle
tecnologie. Senza contare che l’utilizzo di una risorsa “in
affitto” trasforma il capex in opex ed elimina costi ed oneri di
gestione e manutenzione in-house. Meno costi, meno preoccupazioni
gestionali, più efficienza e produttività: è questo il cloud.
Un’opportunità per rinnovare il nostro tessuto industriale. In
assenza di una dotazione Ict adeguata, si corre il rischio di
vanificare gli sforzi compiuti dal sistema industriale italiano dal
dopoguerra ad oggi. Mi consenta dunque di dire che con questa
offerta Telecom Italia ha l’ambizione di porsi come fattore
abilitante dello sviluppo tecnologico e della crescita delle
imprese italiane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati