Bernabè: “Robin Tax? C’è già l’asta delle frequenze”

Il presidente di Telecom Italia dice no all’eventuale estensione del balzello alle società di Tlc. Contro la tassa anche Bessada e Parisi. E sulla manovra: “Basta ai continui cambiamenti”

Pubblicato il 02 Set 2011

No alla Robin Tax per le tlc: Franco Bernabè, presidente esecutivo
di Telecom Italia, si dice contrario al balzello che potrebbe
riguardare anche le società di tlc nell'ambito della manovra
finanziaria. A margine dei workshop Ambrosetti in corso a Cernobbio
Bernabè ha risposto ai giornalisti evidenziando l'impegno
delle telco nell'ambito dell'asta frequenze: "Credo
che ci siano già abbastanza risorse che vengono date allo
Stato", ha detto il presidente di Telecom Italia il quale ha
inoltre puntato il dito contro i continui aggiustamenti alla
manovra di governo: "I mercati hanno bisogno di certezze, non
di continui cambiamenti".

A fare eco a Bernabè anche l’Ad di Telecom Italia, Marco
Patuano. "Non vedo motivo per cui ci dovrebbe essere la Robin
Tax nel settore delle telecomunicazioni”. "Abbiamo in corso
una gara sulle frequenze di quarta generazione che determinerà un
incasso decisamente succulento per il governo". Quanto alla
possibilità di chiedere un'esenzione dalla Robin Tax Patuano
ha replicato: "In questo momento non mi sembra ci sia la
volontà di applicarla per cui faccio fatica a chiedere
l'esenzione".

Con l’occasione l’Ad ha chiarito che, per il momento, Telecom
Italia non prevede di effettuare altre acquisizioni in Brasile,
dopo aver rilevato recentemente due reti di trasporto nel paese
sudamericano. "In Brasile – ha ricordato Patuano-  abbiamo
fatto acquisizioni di infrastrutture, abbiamo comprato due reti di
trasporto e siamo molto contenti. Per il momento in Brasile stiamo
bene così". E se in America Latina non intende muoversi, in
Italia l’operatore potrebbe realizzare altre piccole dismissioni,
dopo la cessione di Loquendo all’americana Nuance.

Patuano infine ha commentato anche la situazione economica italia.
"Se devo dire la verità, quello che guardo con attenzione
e' il percorso verso la crescita e lo sviluppo. Su questo
c'è da fare".

Tornando alla Robin tax va ricordato che la levata di scudi contro
il balzello vede in campo anche altri manager delle Tlc che in
occasione della prima versione della manovra, nei primi giorni di
agosto, si sono espressi a sfavore dell'eventualità di un
esborso da parte delle telco. ''E' assolutamente
inaccettabile': con queste parole l'amministratore delegato
di Wind, Ossama Bessada, ha commentato l'ipotesi di una
possibile estensione alle telco dell'addizionale per le imprese
energetiche. ''Io penso che per un'azienda che investe
un miliardo di euro l'anno in infrastrutture e rete per il
Paese, sia totalmente inaccettabile una tassa del genere, non
giustificabile da ogni punto di vista in particolare considerando
che lo Stato incasserà svariati miliardi dal settore delle
telecomunicazioni nell'ambito della gara per le
frequenze''. Se l'ipotesi venisse confermata potrebbero
essere a rischio gli investimenti: "Potremo pensare anche a
questo'', ha detto Bessada.

“L'azione lobbistica delle principali aziende del settore
energetico, volta ad estendere la Robin Tax ai settori regolati,
non ha nessun senso logico né economico e la sola approvazione di
un parere della Commissione parlamentare sta già provocando la
reazione negativa dei mercati sui titoli Tlc", è il parere di
Stefano Parisi, Presidente di Asstel.

“Chiediamo al Governo e al Parlamento di chiarire quanto prima la
situazione al fine di evitare ulteriore allarme sui mercati. La
Robin tax è ingiusta e distorsiva, indipendentemente dai settori
cui viene applicata; nell'interesse del sistema economico
nazionale andrebbe eliminata. Cercare di estenderne l'ambito di
applicazione per ridurre l'impatto su specifici soggetti, come
stanno chiedendo le aziende del settore energetico, non rende
questa misura più accettabile, né meno dannosa. È del tutto
inedito, nella dinamica della rappresentanza di interessi del
sistema Confindustriale, che aziende di un settore chiedano di
estendere misure fiscali penalizzanti per le imprese alle aziende
di altri settori produttivi.
Le aziende del settore energetico dovrebbero preoccuparsi di
ottenere l'eliminazione di una tassa ingiusta e non chiedere di
estenderla ad altri settori regolati, senza alcuna logica se non
quella del mal comune mezzo gaudio.

Parisi ha inoltre evidenziato le differenze tra il settore
energetico e quello delle telecomunicazioni. "Nel nostro
settore c'é una consolidata dinamica competitiva che vede una
continua riduzione dei prezzi, con effetti negativi sui ricavi e
sui margini, con impegni di investimento rilevantissimi per la
modernizzazione del paese, mentre il quadro competitivo nel settore
energetico è ancora caratterizzato da una sostanziale stabilità
nelle offerte e da una alta profittabilità per le imprese. Ed è
questa la logica, seppur non condivisa, della Robin Tax: colpire i
settori ad alta profittabilità a causa delle ridotte condizioni
concorrenziali; settori, come quello energetico, le cui reti sono
state realizzate in passato dallo Stato, non certo dalle imprese
private in concorrenza".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati