Bernabè: “Tavolo Romani, passi avanti. Ma l’intesa non c’è ancora”

Dal palco del summit Etno a Trento il presidente di Telecom Italia fa il punto sulla proposta emersa dal Comitato Ngn. Tra le misure giudicate positivamente l’introduzione del principio di sussidiarietà: FiberCo opererà solo nelle aree di digital divide. Ma non basta per l’accordo finale. E sugli over the top: “La battaglia non è ancora persa”

Pubblicato il 24 Giu 2011

Dal tavolo Romani sulla rete di nuova generazione sono arrivate
delle indicazioni che, per Telecom Italia, rappresentano "un
passo in avanti rispetto alle precedenti posizioni". È il
commento del presidente esecutivo del gruppo, Franco Bernabè, a
margine del workshop Etno a Trento. Tra le modifiche giudicate
positivamente rispetto alle indicazioni iniziali vi è
l’introduzione del “principio di sussidiarietà”.
L’impressione, comunque, è che si sia ancora trovata una quadra
delle posizioni . “Stiamo ancora esaminando le indicazioni
arrivate. Formuleremo i nostri commenti e li comunicheremo al
ministro entro la prossima settimana”.

Stamattina, in apertura del workshop, il presidente esescutivo ha
invece sottolineato come, nonostante il pessimismo dei mercati, la
battaglia degli operatori di telecomunicazioni rispetto agli
"Over the top", come Facebook o Google, non è ancora
persa. 

"Noi – ha detto Bernabè, respingendo il ruolo di semplici
"portatori di bit" – abbiamo il ruolo di portatori di
innovazione e nonostante l'opinione pessimistica dei mercati
finanziari, che pensano che la battaglia sia stata già vinta dagli
"Over the top", io penso che abbiamo davanti a noi aree
ancora completamente inesplorate che ci permetteranno di rilanciare
l'industria".

Il futuro delle telco guarda in due direzioni: la banda ultralarga,
per cui però manca ancora una domanda sufficiente, anche perché
non ci sono prodotti di elettronica consumer che richiedano una
rete in fibra per essere sfruttati, e i nuovi servizi in quei
settori dove gli over the top non stanno riuscendo a creare valore,
con un focus particolare sulla sicurezza e sulla protezione dei
dati.

"Attualmente non ci sono segni" di domanda per
"servizi a banda ultra-larga", ha attaccato Bernabè.
"Se guardiamo allo scenario di mercato attuale, ciò che guida
la domanda degli utenti e la crescita della larghezza di banda è
l'elettronica di consumo", ha chiosato, ricordando come
oggi lo sfruttamento maggiore delle reti mobili sia causati
soprattutto da smartphone e tablet.

Tuttavia, secondo Bernabè, proprio l'assenza di apparecchi che
non richiedono una banda ultralarga "implica che gli utenti
non siano disposti a pagare un prezzo addizionale per sottoscrivere
servizi di internet super veloce": perché questo avvenga, ha
aggiunto il manager, "bisogna che l'industria
dell'elettronica crei nuovi prodotti" e, "come spesso
accade nella societa' moderna, vengano creati nuovi bisogni che
ancora non esistono".

Se quello delle Ngn è uno degli snodi cruciali che le società di
telecomunicazione affronteranno nei prossimi anni, un altro
riguarda sicuramente il rapporto con gli over the top.
"Nonostante la visione pessimistica dei mercati finanziari,
che credono che la battaglia sia stata vinta dagli over the top, io
penso che noi abbiamo ancora delle aree completamente inesplorate
che ci aiuteranno a rivitalizzare l'industria", ha detto
il presidente di Telecom.

In particolare le telco, per contrastare il peso crescente nel
settore da parte di aziende come Google, Facebook e altre, possono
puntare sui mercati dove questi hanno avuto più difficoltà a
creare valore. Bernabè si è soffermato su come si sia venuta a
creare, negli anni, una separazione fra "infrastruttura e
servizi", che ha "abbassato le barriere
d'ingresso" del settore delle telecomunicazioni per nuovi
gruppi, cosa che "ha reso il mercato molto piu'
competitivo", allargando la scala, nel settore dei servizi, da
nazionale a globale.

Esistono tuttavia temi su cui per le telco è possibile
"restituire il colpo", come appunto sicurezza e
protezione dei dati. Per quanto riguarda la sicurezza, il manager
ha sottolineato come "negli ultimi tempi abbiamo visto una
crescita dei problemi relativi alle fughe di dati" e come
anche "compagnie del settore della difesa, come la Lockheed
Martin, abbiano visto le loro cyber-difese penetrate": proprio
per questo "l'opinione pubblica sul tema si è
alzata" e le autorità, sia negli Usa che in Europa,
"stanno iniziando a guardare con piu' attenzione a come i
dati elettronici sono trattati".

Sul secondo tema, invece, "sembra esserci una domanda
crescente di protezione dei dati", anche personali, come
dimostrato dai "molti gruppi di consumatori che si sono
rumorosamente lamentati dell'imprudente escalation sulle
politiche di protezioni dei dati di Facebook". Per Bernabè,
che ha citato due diverse versioni della policy sulla privacy del
social network, "lo scenario è chiaro": originariamente
Facebook "ha guadagnato la sua base utenti offrendo loro
semplici e potenti controlli sulle loro informazioni
personali", mentre ora, diventato "più grande e più
importante", usa "il suo status e il suo successo per
raccogliere e sfruttare sempre più informazioni per scopi
commerciali".

"Anche in questo caso – ha aggiunto il presidente di Telecom –
potrebbe esserci una crescente richiesta per soluzioni che
consentano ai consumatori e alle aziende di riguadagnare parte del
controllo dei dati personali che vogliono condividere con altre
persone"; soluzioni che, per il manager, potrebbero arrivare
dagli operatori di telecomunicazione che, "per una volta non
corrono nemmeno il rischio di una cannibalizzazione dei servizi, ma
piuttosto possono essere loro a intaccare i ricavi degli over the
top".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati