IL CASO

Bollette a 28 giorni, pressing di Agcom su Antitrust? Cardani: “Informazioni infondate”

Il presidente dell’Autorità per le Comunicazioni smentisce la notizia relativa al parere contrastante rispetto a quello del Garante della concorrenza. Secondo la Repubblica Agcom avrebbe “invocato clemenza” per le quattro telco sotto accusa che “avevano dubbi su come interpretare le norme”

Pubblicato il 16 Gen 2020

telefono-140228171310

“In relazione a notizie apparse sulla stampa di oggi, il Presidente Angelo Marcello Cardani esprime a nome dell’Autorità il suo rammarico per la pubblicazione di informazioni infondate prima che il parere fosse reso all’Antitrust”: inizia così la nota di smentita del presidente di Agcom a seguito della notizia, pubblicata dal quotidiano la Repubblica, relativa al parere dell’Auhority sul “caso” delle bollette a 28 giorni. Secondo la Repubblica Antitrust e Agcom non solo sarebbero disallineate in merito alla questione ma l’Agcom “invoca clemenza per le quattro società sotto accusa” -si legge nell’articolo – ossia Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb alle quali l’Antitrust, si legge sempre nel pezzo, vorrebbe infliggere una multa non solo per aver allungato a 13 i mesi di fatturazione ma per aver “coordinato la loro strategia commerciale”, alias per aver fatto cartello.

Secondo l’articolo di Repubblica, Agcom nel parere che avrebbe già inviato all’Authority presieduta da Roberto Rustichelli, “ha espresso molti dubbi sull’impianto accusatorio dell’Antitrust” nonché “sdrammatizza i contatti che Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb hanno certamente avuto mentre il Parlamento si preparava a imporre la fatturazione mensile ogni 12 volte l’anno”. E, addirittura, continua l’articolo “l’Agcom pensa che le quattro società avessero dei dubbi su come interpretare le norme in arrivo”. Affermazioni che hanno fatto saltare sulla sedia il presidente Cardani. “Le due Autorità si scambiano di norma pareri obbligatori ma non vincolanti – ha puntualizzato Cardani nella nota a seguito dell’articolo-. Si tratta di pareri tecnici fondati sulle proprie competenze e conoscenze, restando ovviamente salva l’autonomia e l’indipendenza di ognuna nell’esercizio dei poteri e delle differenti funzioni assegnate dalla legislazione”. “La relazione tra Agcom e Agcm è stata e continuerà ad essere improntata sulla leale collaborazione e fondata sul rispetto dell’indipendenza nell’obiettivo comune di tutelare l’interesse generale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati