Bosio (Samsung): “L’Nfc sarà presto una commodity”

Il direttore Product & Solution della filiale italiana: “Per dare slancio al mercato serve inserire la tecnologia anche nei cellulari più economici”

Pubblicato il 19 Lug 2011

Samsung è pioniere nella diffusione dell’Nfc, uno standard
consolidato in Asia. Una tecnologia di prossimità, il Near field
communication, usata non soltanto per pagamenti via cellulare, ma
anche per servizi di ticketing, carte fedeltà, controllo e
abilitazione accessi, in progressiva sostituzione delle tessere
magnetiche attualmente utilizzate. L’azienda coreana ha
confermato la propria volontà di rendere disponibile la tecnologia
Nfc sia sui terminali di prezzo più elevato che su quelli con un
posizionamento più aggressivo. Samsung ritiene che questo sia il
modo migliore per contribuire attivamente alla creazione
dell’ecosistema Nfc.

“L’Nfc è una tecnologia di prossimità che permette di
effettuare transazioni sicure – dice Antonio
Bosio
, Product & Solution Director di Samsung Italia -. Il
concetto di transazione è da intendere qui nel senso più ampio:
non solo pagamenti ma anche tutte le altre operazioni che oggi
effettuiamo con le schede magnetiche-elettroniche che riceviamo da
compagnie aeree, palestre, aziende, supermercati, alberghi, ecc. La
massima sicurezza è garantita sia dalla robustezza dei protocolli
sia, intrinsecamente, dal raggio d’azione della tecnologia: se
allontaniamo anche solo di pochi centimetri il telefono cellulare
dal reader, il dialogo tra i dispositivi si interrompe”.

Relativamente al capitolo dei pagamenti mobili, sono due le scuole
di pensiero dominanti: qualcuno, più entusiasta, pensa che il
percorso verso la virtualizzazione sarà molto rapido. Altri,
invece, pensano che il superamento delle carte di credito
plastificate con l’m-payment sia ancora lontano. C’è da dire
che i cicli di prodotto del consumer electronics sono più rapidi
rispetto a quelli delle banche. In media, il consumer sostituisce
il cellulare dopo un anno, mentre il ciclo di vita di una carta di
credito è di almeno 3-4 anni. Una delle possibilità nell’ottica
di un’accelerazione dell’utilizzo dell’Nfc è quella di
virtualizzare nel terminale o nella Sim le carte di credito a
scadenza.

“Chiaramente il livello di interazione degli attori coinvolti
nella transazione varia caso per caso – spiega Bosio – se mi faccio
accreditare le miglia al check-in è coinvolta solo la compagnia
aerea, se effettuo un pagamento sono coinvolti sia l’esercente
che la mia banca. Il ruolo di Samsung è rendere disponibili i
terminali, con la certezza che questo possa contribuire a far
crescere rapidamente l’ecosistema. In prospettiva l’Nfc
diventerà una commodity all’interno dei nostri prodotti, come il
wi-fi, il bluetooth ed il Gps”.

Le norme prevedono che l’elemento sicuro (secure element)
dell’architettura Nfc, l’equivalente del chip della carta di
credito, possa essere memorizzato sia sul telefono che sulla sim
card, lasciando alle aziende la possibilità di scegliere l’una o
l’altra implementazione. “Dal punto di vista tecnologico
supportiamo entrambe le modalità – dice Bosio – e come sempre
saranno i nostri clienti ad indirizzarci, nel lungo periodo, verso
una implementazione o verso l’altra. Nel caso del secure element
integrato sul telefono si ottiene il vantaggio di poter utilizzare
qualunque sim card. Se il secure element è sulla sim si ottiene
invece il vantaggio che in caso di un guasto del terminale è
sufficiente inserire la sim nel nuovo telefono per essere
immediatamente operativi”.

Nei prossimi mesi Samsung metterà a disposizione prodotti di
fascia bassa con l’Nfc a bordo. “È una scelta strategica per
diffondere la tecnologia e far crescere l’ecosistema – aggiunge
il manager -. Quindi, dagli smartphone di fascia più alta con
sistema operativo Android, passando da quelli di fascia media
basati sul sistema operativo Bada, per finire con i telefoni
cellulari di posizionamento più aggressivo, ossia a prezzo più
basso. Ci saranno più prodotti Nfc per ciascun segmento”.

Come detto in precedenza, la tecnologia Nfc permette di fare molte
altre cose oltre ai pagamenti. “Ad esempio il ticketing, già
sperimentato a Milano, con l’utilizzo dei terminali mobili per
aprire i tornelli della metropolitana. Oppure i servizi di tipo
informativo, sperimentati a Roma, dove avvicinando il telefono
all’opera d’arte il browser del terminale visualizza le
informazioni per l’utente recuperandole dalla pagina web la cui
Url era memorizzata nel tag applicato all’opera”.
Una funzione utilizzabile in diversi contesti, che non riguarda in
nessun modo l’aspetto dei pagamenti, ma semplici informazioni.
Replicabile ad esempio sulle colonnine dei mezzi di trasporto, con
l’apertura del browser dei viaggiatori per l’erogazione di news
in real time sugli orari di viaggio di bus e metrò; informazioni
sugli orari dei mezzi; e ancora, la possibilità di realizzare
dell’advertising mirato da parte di esercenti che si trovano a
breve distanza da quella particolare colonnina dei mezzi
pubblici.
“Stiamo migliorando la qualità della vita e la sicurezza dei
nostri clienti – dice ancora Bosio -: una ricerca ha dimostrato
recentemente che se smarriamo il telefono cellulare ce ne
accorgiamo in pochi minuti, se invece smarriamo il portafogli ce ne
accorgiamo in media dopo diverse ore con un conseguente incremento
del rischio di utilizzo delle nostre carte da parte di terzi.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati