Broadband grande assente dal decreto incentivi

“Bonus” da 20 milioni per i giovani che attivano nuove linee Adsl nel provvedimento approvato dal Cdm. Il ministro Scajola: “Il broadband sarà finanziato dal Cipe”. Pileri (Csit): “Serve una politica strutturale di stimolo all’innovazione”

Pubblicato il 19 Mar 2010

È la banda larga la grande assente del decreto legge sugli
incentivi votato dal Consiglio dei ministri di oggi. Il decreto,
che sarà operativo dal 6 aprile, prevede un pacchetto di misure a
sostegno dell’economia produttiva per 420 milioni di euro: 300
milioni gli incentivi al rilancio dei consumi mentre i restanti 120
milioni sono sgravi fiscali e altri interventi (70 milioni al
tessile e 50 alla cantieristica e l’emittenza privata). Ma
nessuna traccia all'interno del provvedimento dello sblocco dei
Fondi Fas destinati alle infrastrutture Tlc (350 milioni di euro)
di cui si
parlava
fino a pochi giorni fa.

''Abbiamo fatto un decreto legge sugli incentivi al consumo
e sulle crisi industriali – spiega il ministro alla Sviluppo
economico -. La banda larga è una spesa di investimento che
finanzieremo con il Cipe, ma è un'altra cosa".

Per quanto riguarda l’Ict il provvedimento include 20 milioni di
euro di bonus Internet veloce dedicato ai giovani.
''Supportiamo Internet veloce per i giovani con un bonus
per permettere una diffusione maggiore di questo strumento
essenziale – puntualizza Scajola.

“Il bonus per l'incentivazione degli abbonamenti alle linee
veloci di connessione a Internet – gli fa eco Brunetta – è uno
strumento importante per l'ulteriore diffusione
dell'utilizzo della Rete che ho proposto e per il quale mi sono
speso con decisione insieme alla collega delle Politiche giovanili
Giorgia Meloni”.

Soddisfatta il ministro Meloni: ''Con il bonus Internet il
Governo ribadisce la sua attenzione ai giovani e allo sviluppo,
creando opportunità reali nonostante il periodo di crisi, e lavora
concretamente per colmare quel gap tecnologico che fino a oggi ha
sensibilmente ridotto le opportunità di sviluppo e crescita dei
giovani italiani rispetto ai loro coetanei europei – spiega -.
Internet è lo strumento attraverso il quale i giovani italiani non
solo hanno la possibilità di conoscere il mondo, ma anche di
entrare a farne parte come protagonisti, raggiungendo luoghi,
persone e idee dai quali altrimenti le distanze fisiche li
separerebbero irrimediabilmente''. ''Inoltre in un
periodo di crisi come quello dal quale ci stiamo finalmente
riprendendo – conclude – garantire ai nostri giovani l'accesso
veloce alla rete significa consegnare loro una carta vincente per
concretizzare progetti, idee e creatività in grandi opportunità
di realizzazione professionale e sociale, in Italia quanto
all'estero''.

La reazione di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici è di
"delusione ma anche di aspettative".
“Siamo consapevoli della scarsità di risorse disponibili –
chiarisce il presidente Stefano Pileri – ma francamente ci
aspettavamo una misura che contenesse un primo nucleo di exit
strategy dalla crisi, invece ci si è indirizzati, ancora una
volta, verso provvedimenti tampone o comunque dal respiro corto.
Alcuni di questi sono necessari per affrontare situazioni di
emergenza, altri sono senz’altro apprezzabili per la novità
positiva che rappresentano, come il bonus destinato ai giovani per
accedere a Internet veloce, ma temiamo che con misure di questa
natura si riuscirà a seminare ben poco sulla strada della crescita
economica.”

Nel lungo iter di gestazione del decreto, Csit ha avuto modo di
presentare al Governo una serie di proposte di stimolo per
l’Ict.
“Ci siamo sforzati di offrire un contributo concreto e realistico
per aumentare il potenziale di crescita del Paese – precisa Pileri-
obiettivo che non può essere perseguito senza la ripresa degli
investimenti nell’innovazione Ict e senza un programma concreto
di infrastrutture per la banda larga. Ora, dopo gli interventi per
far ripartire i consumi in settori manifatturieri in crisi, sarebbe
opportuna la messa in campo di una politica strutturale per
stimolare i settori dell’innovazione. Che non vuol dire mettere
immediatamente mano al portafoglio pubblico. Si può considerare
una partenza con riforme a costo zero, come la liberalizzazione dei
servizi di rilevanza economica, la limitazione dell’in house e
l’aumento degli spazi di concorrenza, la semplificazione delle
procedure amministrative, l’utilizzo più efficace delle risorse
già disponibili, la razionalizzazione e qualificazione della spesa
pubblica. Riforme destinate che farebbero da volano allo sviluppo
di nuovi mercati legati ai processi di modernizzazione del Paese,
in cui sono cruciali le innovazioni organizzative e Ict”.

Delusione anche da parte del Pd che per bocca del responsabile alle
Comunicazioni, Paolo Gentiloni, sottolinea che "il
mini-decreto incentivi è un'altra occasione perduta dal
governo sulla banda larga".
"E' stato infatti cancellato il primo stralcio di 300
degli 800 milioni per l'accesso a Internet presente nelle prime
versioni del decreto – precisa Gentiloni -. Bocciate dal Tesoro
anche le misure a favore dei cantieri per la fibra ottica e della
banda larga mobile".
"Alla fine è rimasto solo un contributo simbolico di 20
milioni per promuovere la domanda di connessione a Internet. Troppo
poco", conclude -. Un topolino dopo la montagna promessa un
anno fa dal viceministro Romani che resta, purtroppo, sulla carta
nonostante i ripetuti appelli bipartisan del Parlamento. Un governo
ossessionato dalla televisione continua a ignorare il diritto dei
cittadini all'accesso a Internet".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati