C’è un’Italia a 20 Mb, ma il gap aumenta

A chi “troppa” banda a chi niente. E senza fondi la frattura si farà più profonda

Pubblicato il 28 Set 2009

Sono ancora 1.700 i Comuni italiani totalmente o parzialmente privi
di copertura Adsl, per un totale di 2,5-3 milioni di cittadini
“affetti” da digital divide. Nonostante la copertura broadband,
al netto di vincoli e difficoltà tecniche, sia stimata al 92%
della popolazione (96% la copertura lorda) – un livello di tutto
rispetto in termini “macro” – continuano a persistere
situazioni “limite”, con aree completamente isolate dal segnale
dell’Internet veloce.
E prima ancora che il digital divide sia sanato, già un altro gap
si sta facendo strada: il cosiddetto digitale divide BB2 (banda
larga di seconda generazione), quello fra località (poche) in cui
è possibile fruire di servizi di connettività che possono
arrivare fino ai 20 Mb al secondo e quelle (molte) in cui la banda
larga oscilla nella forbice 640 kb-2 Mb al secondo. E per essere
più precisi, ammontano a 21 milioni i cittadini che non possono
acquistare il servizio a 20 Mb. Senza considerare poi che anche
nelle aree coperte dal servizio la disponibilità di Mb per utente
risulta pressoché sempre inferiore al tetto dei 20.
Questo, in sintesi, lo stato dei fatti fotografato da Between e
aggiornato ai primi sei mesi del 2009.

“Mentre  la copertura delle aree urbane è ormai prossima al
100%  – anche se in alcune zone metropolitane si registrano ancora
alcuni problemi di natura tecnica –  le aree rurali scontano una
situazione di ritardo che risulta importante specie in alcune
località montane”, spiega Cristoforo Morandini, Associated
Partner e responsabile dell’Osservatorio oltre che delle
attività di consulenza strategica di Between.
Non a caso le Regioni più virtuose hanno avviato  progetti di
infrastrutturazione basati su diverse tecnologie (wired, wireless,
satellitari) per portare i servizi a banda larga nelle zone più
remote del proprio territorio.
Insomma il cammino della banda larga in Italia è ancora ricco di
ostacoli. E ora ci si è messa anche la crisi a complicare il
quadro. “La difficile situazione congiunturale – sottolinea
Morandini – ha già fatto sì che a fronte dell’identificazione
del problema e di possibili percorsi per la sua risoluzione,
l’implementazione pratica si sia scontrata con vincoli
finanziari, che hanno fortemente condizionato la realizzazione di
progetti operativi, a parziale eccezione di alcuni contesti locali
particolarmente virtuosi”.
Se da un lato – considerando un orizzonte temporale non più
lontano del 2013 – Between considera realistico l’obiettivo di
copertura del 100% del territorio con l’Adsl di prima generazione
(ossia fino a 2 Mb) “sfruttando tutte le soluzioni tecnologiche
che si vanno consolidando”, per quel che riguarda il broadband 2
(20 Mb) se non ci si attiva al più presto si rischia di rimandare
tutto alle calende greche.

Un messaggio chiaro al governo e soprattutto al Cipe, che ancora
tiene stretti gli 800 milioni di euro, o quel che sia (il decreto
anticrisi di luglio ha corretto il tiro con la dicitura “fino a
800 milioni”), destinati ad abbattere il digital divide e più
volte richiamati anche dal vice ministro alle Comunicazioni Paolo
Romani. E il rischio aumenta ulteriormente se l’obiettivo è
offrire oltre 20 Mb.
Sbloccare i fondi, inoltre, non sarà sufficiente per tirare un
sospiro di sollievo: “Bisogna tener presente – puntualizza
Morandini –  il lungo iter amministrativo tra la definizione dei
progetti, l’identificazione dei fondi e il loro effettivo
impegno”. Manca poi un modello di riferimento:  in Italia sono
stati avviati a livello locale (comunità montane, province,
regioni) numerosi progetti di infrastrutturazione a banda larga,
sebbene con impatti ancora relativamente contenuti sull’effettivo
annullamento del digital divide. Allo stesso tempo, attraverso
l’operato della società di scopo Infratel sono state
sperimentate azioni concertate tra centro e territorio,
inizialmente nelle regioni del Mezzogiorno e più recentemente
anche nel Centro Nord.

“La sperimentazione di diversi modelli – conclude Morandini – è
sicuramente un patrimonio da valorizzare, ma le nuove sfide per
portare livelli di servizio sempre più elevati in modo omogeneo
sul territorio richiede una crescente concertazione e la diffusione
delle migliori pratiche nell’ambito di linee guida condivise”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati