AGCOM

Cala il valore del Sic, nel 2014 ricavi a 17 miliardi

Il Consiglio Agcom approva la valutazione del Sistema integrato delle Comunicazioni: la flessione è del 2,8%. Il gruppo 21st Century Fox, con una quota del 15,7%, è il principale
soggetto. Calo leggero per il gruppo Fininvest (14,7%), più marcato per la tv pubblica (13,5%). Distanziati Gruppo Espresso (3,6%) e Rcs (3,0%)

Pubblicato il 18 Dic 2015

soldi-crisi-120111165550

Ammonta a 17 miliardi di euro nell 2014 il valore del Sic, il Sistema Integrato delle Comunicazioni, in flessione del 2,8% rispetto al 2013. La valutazione è stata approvata dal consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni. L’area dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (anche sul web) rappresenta, con il 49,2% (pari a oltre 8 miliardi di euro), l’ambito con la maggiore incidenza sul totale delle risorse economiche.

Seguono l’editoria quotidiana e periodica (e le agenzie di stampa) anche sul web, con il 25,9% (oltre 4 miliardi di euro). Il comparto editoriale è completato dai ricavi derivanti da editoria annuaristica e altra editoria elettronica (anche sul web), pari complessivamente a 235 milioni di euro (1,4% del Sic). I ricavi relativi alla pubblicità online ammontano a 1,6 miliardi di euro (9,5% del Sic).

Il settore cinematografico, invece, prosegue la nota Agcom, con 811 milioni di euro rappresenta il 4,7% del totale, mentre la pubblicità esterna, che, nel 2014, incide per il 2,1% sui ricavi complessivi del Sic, vale 364 milioni di euro. Quanto alle iniziative di comunicazione di prodotti e servizi e alle sponsorizzazioni, queste aree raggiungono complessivamente 1,2 miliardi di euro, pari al 7,2% del totale delle risorse.

Tabella 1 – Ricavi complessivi del Sic e delle relative aree economiche

Aree economiche

Ricavi (mln €)

Var. %

Distribuzione %

2013

2014

2013

2014

1. Servizi di media audiovisivi e radio anche sul web

8.652

8.435

-2,5

49,1

49,2

2. Editoria quotidiana e periodica (e agenzie di stampa) anche sul web

4.783

4.447

-7,0

27,1

25,9

3. Editoria annuaristica e altra editoria elettronica anche sul web

267

235

-12,0

1,5

1,4

4. Pubblicità online

1.483

1.624

9,5

8,4

9,5

5. Cinema

869

811

-6,6

4,9

4,7

6. Pubblicità esterna

352

364

3,4

2,0

2,1

7. Iniziative di comunicazione di prodotti e servizi

442

422

-4,5

2,5

2,5

8. Sponsorizzazioni

789

799

1,2

4,5

4,7

Totale

17.637

17.137

-2,8

100,0

100,0

Per quel che attiene alla distribuzione delle quote dei principali soggetti presenti nel Sic, emerge come nessuno di essi realizzi, nel 2014, ricavi superiori al limite di cui all’articolo 43, comma 9, del Tusmar ( Tabella 2).

In particolare, si evidenzia come nel 2014 il gruppo 21st Century Fox, con una quota del 15,7%, si conferma quale principale soggetto presente nel Sic.

Il peso delle imprese che fanno riferimento al gruppo Fininvest è pari al 14,7%. Seguono il gruppo RAI (13,5%), il Gruppo Editoriale L’Espresso (3,6%) e Rcs Mediagroup (3,0%).

La rimanente quota del Sic, pari al 49,5% nel 2014, è riconducibile ai restanti operatori (tra cui Google, Seat Pagine Gialle, Cairo Communication, Gruppo 24 Ore, Facebook, Caltagirone Editore, Monrif, Discovery Italia, Edizioni Condè Nast, QVC Italia).

Tabella 2 – Principali soggetti operanti nel Sic (%)

2013

2014

21st Century Fox

15,0

15,7

– Sky Italia

14,6

15,4

– Fox International Channels Italy

0,4

0,3

Fininvest (1)

14,9

14,7

– Mediaset

13,1

13,0

– Arnoldo Mondadori editore

1,8

1,5

RAI Radiotelevisione Italiana

14,1

13,5

Gruppo Editoriale L’Espresso

3,7

3,6

RCS Mediagroup

3,2

3,0

Altri operatori

49,1

49,5

Totale

100,0

100,0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati